Su questo monte o a Gerusalemme? Il vero culto nel quarto vangelo
C'è forse un luogo e un modo appropriato di relazionarsi a Dio? L'affermazione della donna Samaritana: "I nostri padri hanno adorato su questo monte, e voi dite che è a Gerusalemme il luogo in cui bisogna adorare" (4,20), rappresenta un esempio efficace della ricerca umana del "luogo" dove è possibile entrare in comunione con Dio. In questo quadro, emergono le immagini tradizionali del tempio e del culto espresso per mezzo di sacrifici rituali e di offerte; l'immagine di un Dio "legato" alla località e a una nazione particolare. Il libro, con un linguaggio accessibile a tutti, ripercorre il cammino del quarto evangelista che rivela, invece, alla comunità post-pasquale, come il culto di Dio raggiunga la sua perfezione "né su questo monte, né a Gerusalemme". Il "luogo" per la relazione con il Dio unico e vero, non è più determinato da privilegi di nascita o di razza, ma va al di là della nazionalità, delle frontiere o dell'osservanza della legge di Mosè. Se il culto è aperto a tutti e non è legato ad alcuna località geografica, qual è dunque "il luogo" che Dio desidera per relazionarsi con noi?
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it