I suicidi di Parigi - Ferdinando Petruccelli della Gattina - ebook
I suicidi di Parigi - Ferdinando Petruccelli della Gattina - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I suicidi di Parigi
Scaricabile subito
1,99 €
1,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


"I suicidi di Parigi" di Ferdinando Petruccelli della Gattina rappresenta un'esplorazione profonda e inquietante della psiche umana e dei fenomeni sociali che circondano il tragico gesto del suicidio. Ambientato nella Belle Époque, il libro si distingue per il suo stile narrativo incisivo e analitico, che amalgama elementi di romanzo psicologico e di saggio sociale. L'autore si sofferma sulle storie di diversi personaggi, tessendo una rete di collegamenti tra le loro vite e il contesto della società parigina del tempo, caratterizzata da tensioni sociali, artistiche e morali. La prosa vivace di Petruccelli riesce a catturare l'attenzione del lettore, immergendolo in un'atmosfera di angoscia e riflessione critica. Ferdinando Petruccelli della Gattina, intellettuale e scrittore dell'Ottocento, visse in un periodo segnato da profondi cambiamenti sociali e culturali. Formatosi in un contesto di vivace fermento letterario, egli si interessò ai drammi umani e alle contraddizioni della società, elementi che permeano il suo lavoro. La sua esperienza di viaggiatore e osservatore attento dei costumi europei ha influenzato profondamente la sua scrittura, portandolo ad affrontare temi scomodi con empatia e precisione. "I suicidi di Parigi" è un'opera che merita di essere letta da chiunque desideri comprendere le complessità della natura umana e le sfide della modernità. La capacità di Petruccelli di connettere le vite individuali con le dinamiche sociali rende il libro non solo una lettura emozionante, ma anche un'importante riflessione sui dilemmi esistenziali. Consiglio vivamente questa lettura a studiosi e appassionati della letteratura psicologica e del contesto storico del XIX secolo.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
4064066072445

Conosci l'autore

Foto di Ferdinando Petruccelli della Gattina

Ferdinando Petruccelli della Gattina

(Moliterno, Potenza, 1815 - Parigi 1890) scrittore e patriota italiano. Implicato nei moti di Napoli del 1848, dopo il ritorno dei Borboni riparò a Genova, e poi a Parigi e a Londra, dove conobbe G. Mazzini. Tornato in Italia nel 1860, venne eletto deputato del parlamento italiano (1861) e si schierò con la sinistra. Osservatore caustico e dotato di una vivace vena di polemista, oltre a romanzi che rivelano un’attitudine alla «bizzarria» linguistica (Le memorie di Giuda, 1870), scrisse volumi di cronache e di memorie: La rivoluzione di Napoli del 1848 (1850); I moribondi di palazzo Carignano (1862), in cui sono raccolte le sue maliziose corrispondenze, per il quotidiano parigino «La Presse», sulla vita e gli uomini del primo parlamento italiano; Gli incendiari della Comune (1872).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows