Suite e Variazioni - CD Audio di Bernardo Pasquini,Lydia Maria Blank
Suite e Variazioni - CD Audio di Bernardo Pasquini,Lydia Maria Blank
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Suite e Variazioni
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
27,68 €
27,68 €
Disp. in 10 gg

Descrizione


Bernardo Pasquini (1637-1710) è unanimemente considerato il più eminente compositore di musica per tastiera italiano vissuto tra Girolamo Frescobaldi (1583-1643) e Domenico Scarlatti (1685-1757). Insieme ad Alessandro Melani (1639-1703), Alessandro Stradella (1644-1682) e Alessandro Scarlatti (1660-1725), Pasquini fu anche uno dei compositori più prolifici e originali di oratori e di opere attivi nella Roma papale e come clavicembalista fu una sorta di alter ego del grandissimo Arcangelo Corelli (1653-1713). Pasquini e Corelli lavorarono spesso insieme e – insieme ad Alessandro Scarlatti – il 26 aprile del 1706 ebbero l’onore di essere ammessi dell’Accademia dell’Arcadia. Molti giovanissimi compositori italiani e stranieri si recarono in pellegrinaggio a Roma per studiare con Pasquini, tra cui Francesco Gasparini, Giovanni Maria Casini, Georg Muffat, Johann Philipp Krieger e Domenico Zipoli ed è molto probabile che sia Domenico Scarlatti sia Georg Friedrich Händel lo abbiano conosciuto e sentito suonare.

Dettagli

13 luglio 2015
8711801015323

Conosci l'autore

Foto di Bernardo Pasquini

Bernardo Pasquini

1637, Massa di Valdinievole, Pistoia

Compositore, organista e clavicembalista. Trasferitosi appena dodicenne a Roma, fu allievo di L. Vittori e A. Cesti; dal 1661 operò come organista presso varie chiese e oratori, entrando verso il 1669 al servizio del principe Borghese come clavicembalista da camera. Apprezzato come concertista da Cristina di Svezia, da Ferdinando de' Medici, dall'imperatore Leopoldo i, si esibì anche all'estero, tra l'altro alla corte di Luigi xiv. La sua produzione più notevole è quella per strumento a tastiera; in questo campo egli curò stilisticamente la toccata, contribuendo a renderla complementare alla fuga, e fu tra i primi autori di sonate, preannunciando D. Scarlatti. Compose 24 toccate, 18 partite, 11 suites, concerti, sonate per uno e per due clavicembali; ma coltivò anche il genere teatrale con...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Corrente Con Variazione A-Dur
Play Pausa
2 1. Alemanda Nr. 1 - Suite In E
Play Pausa
3 2. Corrente- Suite In E
Play Pausa
4 3. Giga- Suite In E
Play Pausa
5 4. Gavotta- Suite In E
Play Pausa
6 Tastata G-Moll
Play Pausa
7 Partite Diverse Di Follia D-Moll
Play Pausa
8 1. Alemanda Nr. 10 - Suite In B
Play Pausa
9 2. Corrente- Suite In B
Play Pausa
10 3. Giga- Suite In B
Play Pausa
11 Toccata Nr. 5 E-Moll
Play Pausa
12 Variationen C-Moll
Play Pausa
13 1. Alemanda Nr. 9 - Suite In H
Play Pausa
14 2. Corrente - Suite In H
Play Pausa
15 3. Bizzaria - Suite In H
Play Pausa
16 Variationen C-Dur
Play Pausa
17 Toccata B-Dur
Play Pausa
18 1. Alemanda Nr. 4 - Suite In G
Play Pausa
19 2. Corrente- Suite In G
Play Pausa
20 Passacaglia G-Moll
Play Pausa
21 Variation Nr. 1 - Variation Nr. 2 - Variation Nr. 3 - Variation Nr. 4
Play Pausa
22 Variation Nr. 5 - Variation Nr. 6 - Variation Nr. 7
Play Pausa
23 Variation Nr. 8 - Variation Nr. 9 -Variation Nr. 10 - Variation Nr. 11
Play Pausa
24 1. Alemanda Nr. 5 - Suite In A
Play Pausa
25 2. Corrente - Suite In A
Play Pausa
26 3. Giga - Suite In A
Play Pausa
27 4. Bizzaria - Suite In A
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it