Suk - Dvorak - CD Audio di Antonin Dvorak,Josef Suk,Trio Karenine
Suk - Dvorak - CD Audio di Antonin Dvorak,Josef Suk,Trio Karenine
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Suk - Dvorak
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,92 €
21,92 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Tre anni dopo il superbo e tanto acclamato ‘Dumky’, il Trio Karénine torna alla musica di Dvořák. Il suo epico Trio n.3, che combina l’ispirazione brahmsiana alla cultura musicale mitteleuropea, è qui accostato a due ‘piccole’ opere di Josef Suk: il primo Trio op.2, levigato sotto la guida dello stesso Dvořák, e una toccante elegia in memoria del grande poeta, scrittore e drammaturgo ceco Julius Zeyer. Il cuore della Boemia.

Dettagli

24 febbraio 2023
3760127226475

Conosci l'autore

Foto di Antonin Dvorak

Antonin Dvorak

1841, Nelahozeves, Kralup

Compositore ceco.Dagli esordi all'affermazione internazionale. Fu avviato agli studi musicali dal padre, un locandiere dilettante di musica che gli fece studiare il violino e poi il pianoforte e l'organo. Nel 1857, grazie all'aiuto finanziario di uno zio, poté essere inviato a Praga, dove studiò regolarmente alla scuola di organo. Nel 1873, dopo aver fatto parte per una decina d'anni come violinista dell'orchestra del Teatro Nazionale, ebbe la nomina di organista nella chiesa di S. Adalberto; dal 1874, grazie agli interventi di Hanslick e di Brahms, fruì di una borsa di studio del governo austriaco; poté così concentrarsi nella composizione, acquistando presto notorietà europea: dapprima con le Danze slave, poi con lo Stabat Mater che, eseguito a Londra nel 1883, è all'origine della straordinaria...

Foto di Josef Suk

Josef Suk

1874, K{ecovíce, Boemia

Violinista e compositore ceco. Allievo di Dvoák, si affermò come concertista e fondò nel 1882 il Quartetto Boemo, composto, oltre che da lui stesso, da Karel Hoffmann (violino), Oskar Nebdal (viola; dal 1906 Jií Herold) e Hanus Wihan (violoncello, subentrato a Otto Berger due anni dopo la fondazione, e sostituito da Ladislav Zelenka nel 1914).?Questa formazione, attiva fino al 1933, ebbe grande rinomanza in Europa per le magistrali esecuzioni del repertorio classico-romantico e contemporaneo, ed esercitò una vasta influenza sullo stile cameristico dei compositori e degli interpreti cechi. Max Reger le dedicò il suo Quartetto in fa minore op. 121. Come compositore, S. è autore, oltre che di 2 opere teatrali, di molta musica sinfonica nel filone nazionalistico iniziato da Smetana, con spiccato...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Andante
Play Pausa
3 3. Vivace
Play Pausa
4 1. Allegro, ma non troppo
Play Pausa
5 2. Allegretto grazioso
Play Pausa
6 3. Poco adagio
Play Pausa
7 4. Finale: Allegro con brio
Play Pausa
8 Elegie Des-Dur op. 23 (für Klavier, Violine und Violoncello)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail