Sul Commercio de'Commestibili e caro prezzo del vitto. Opera storico. teorico. popolare - Melchiorre Gioia - copertina
Sul Commercio de'Commestibili e caro prezzo del vitto. Opera storico. teorico. popolare - Melchiorre Gioia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sul Commercio de'Commestibili e caro prezzo del vitto. Opera storico. teorico. popolare
Disponibilità immediata
600,00 €
600,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Milano, Presso Pirotta e Maspero, 2 voll. in un tomo in-8° antico (180x105mm), pp. 276 227 legatura del tempo m. pelle con titolo e ornamenti in oro al dorso. Piatti marmorizzati, tagli a spruzzo. Alcuni timbri di privato possesso del tempo. Qualche fioritura lieve. Ottimo stato. Prima edizione. Il libro prese spunto dal rincaro del pane registratosi in quegli anni e culminato in alcuni tumulti in Emilia e in Valtellina. In esso il Gioja esamina il tenore di vita dell'Italia sotto la dominazione napoleonica e discute le conseguenze di una ridotta offerta di alimenti, esaminando gli statuti e le grida dell'ex Lombardia austriaca relative alle annone, la libertà nella circolazione del grano, gli accaparramenti, le esportazioni, i calmieri. "Best as an attempt to rewrite the Wealth of nations from the standpoint of the united Italy he visualized" (Schumpeter). Kress Italian, 707. Goldsmiths', 18219. Palgrave, II, p. 214. New Palgrave, II, p. 532. Coquelin & Guillaumin, Dictionnaire de l'économie politique, I, 919. Pecchio, Storia della Economia Pubblica in Italia, p. 267. Rosi, II, p. 230. Schumpeter, p. 511 e 541. Paleari - Henssler, I, p. 349.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Sul Commercio de'Commestibili e caro prezzo del vitto. Opera storico. teorico. popolare
Sul Commercio de'Commestibili e caro prezzo del vitto. Opera storico. teorico. popolare

Dettagli

1802
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560020013193

Conosci l'autore

Foto di Melchiorre Gioia

Melchiorre Gioia

(Piacenza 1767 - Milano 1829) economista e scrittore politico italiano. Influenzato dal sensismo di Locke e Condillac, sostenitore delle idee della rivoluzione francese, mutò atteggiamento verso la Francia dopo la pace di Campoformio. A Milano fondò con P. Custodi e U. Foscolo il «Monitore italiano» (gennaio-aprile 1798) dalle cui colonne criticò la politica del Direttorio. Condivise l’interesse degli scrittori repubblicani per il teatro come strumento di propaganda e di educazione del popolo, scrivendo la tragedia La Giulia ossia l’interregno della Cisalpina. Nel 1807 divenne direttore dell’ufficio statistico del regno italico. Seguace, in economia, di A. Smith e J.B. Say, auspicò per l’Italia un’industrializzazione di tipo inglese.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it