Sul deterioramento del clima del Lazio e circonvicini paesi e delle bonificazioni che occorrono. Cenni
In 8 (cm 14 x 22), pp. 159 + (1b). Pagine intonse. Brossura editoriale."Trattando sul deterioramento del clima del Lazio e paesi circonvicini, e delle bonificazioni che occorrono all'uopo, non puo' non riuscire che di grande importanza e considerazione, specie per il Governo, per i Municipi, e Provincia che, causa la malaria, oggi soggiacciono a malattie, che, se pria non erano sconosciute, si sono rese maggiori per numero ed intensita' Lo abbiamo letto con attenzione e confessiamo di averlo trovato molto utile per lo scopo che si prefigge, e per la non volgare erudizione che vi si attinge relativa ai boschi sacri. L'autore lo divide in due parti: nella prima discorre della varieta' dei climi, dei venti boreali ed australi, e con argomenti storici e ragioni igieniche, dimostra come i boschi, detti sacri, tutelavano il clima del Lazio e dei paesi circonvicini dalla cattiva influenza dei venti australi La seconda parte 'Bonificazioni occorrenti'... Dimostrata la confusione che su cio' hanno fatto tanti scrittori non del tutto competenti in tale materia, l'autore... si diffonde in necessarie ed utili cognizioni storiche ed igieniche, e si unisce infine ai piu' dotti e celebri scrittori, che trattando eziandio del bonificamento dell'Agro Romano, stabiliscono occorrere principalmente tre cose: coltivazione, boschi, prosciugamento delle paludi, e circoscrizione del loro miasma" (Il Buonarroti, 1882, p. 348).
Venditore:
Informazioni:
In 8 (cm 14 x 22), pp. 159 + (1b). Pagine intonse. Brossura editoriale."Trattando sul deterioramento del clima del Lazio e paesi circonvicini, e delle bonificazioni che occorrono all'uopo, non puo' non riuscire che di grande importanza e considerazione, specie per il Governo, per i Municipi, e Provincia che, causa la malaria, oggi soggiacciono a malattie, che, se pria non erano sconosciute, si sono rese maggiori per numero ed intensita' Loabbiamo letto con attenzione e confessiamo di averlo trovato molto utile per lo scopo che si prefigge, e per la non volgare erudizione che vi si attinge relativa ai boschi sacri. L'autore lo divide in due parti: nella prima discorre della varieta' dei climi, dei venti boreali ed australi, e con argomenti storici e ragioni igieniche, dimostra come i boschi, detti sacri, tutelavano il clima del Lazio e dei paesi circonvicini dalla cattiva influenza dei venti australi La seconda parte 'Bonificazioni occorrenti'... Dimostrata la confusione che su cio' hanno fatto tanti scrittori non del tutto competenti in tale materia, l'autore... si diffonde in necessarie ed utili cognizioni storiche ed igieniche, e si unisce infine ai piu' dotti e celebri scrittori, che trattando eziandio del bonificamento dell'Agro Romano, stabiliscono occorrere principalmente tre cose: coltivazione, boschi, prosciugamento delle paludi, e circoscrizione del loro miasma " (Il Buonarroti, 1882, p. 348).
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it