Sul Risorgimento - Piero Gobetti,Antonio Gramsci - copertina
Sul Risorgimento - Piero Gobetti,Antonio Gramsci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sul Risorgimento
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Le celebrazioni sull'Unità d'Italia hanno riproposto interrogativi non nuovi. Ci sembra quindi interessante proporre a una nuova generazione di lettori una selezione di testi sul Risorgimento di due "irregolari" della storiografia: un giovanissimo, il rivoluzionario liberale Piero Gobetti, morto a Parigi a soli 25 anni, dopo le percosse subite dai fascisti, e un giovane, il rivoluzionario comunista Antonio Gramsci, che muore a 46 anni dopo essere stato chiuso in carcere dal fascismo. In "Risorgimento senza eroi", pubblicato postumo, Gobetti parla di una "rivoluzione fallita", mettendo in luce la distanza tra il carattere radicale della rivoluzione francese e il compromesso rappresentato dal Risorgimento. Negli scritti sul Risorgimento di Gramsci, pubblicati nei "Quaderni dal carcere" dopo la Liberazione, l'interpretazione è quella di una "rivoluzione passiva" in quanto le masse lavoratrici sono state assenti dal processo unitario. Per Gramsci si pone il problema della sconfitta dei "democratici", delle loro debolezze e inadeguatezze.

Dettagli

1 settembre 2011
160 p., Brossura
9788896785171

Conosci l'autore

Foto di Piero Gobetti

Piero Gobetti

(Torino 1901 - Parigi 1926) uomo politico e scrittore italiano. Dopo esperienze culturali vicine all’attualismo gentiliano, si accostò al movimento democratico di G. Salvemini; collaborò al quotidiano gramsciano «Ordine nuovo» come critico letterario e teatrale e, nel 1922, fondò il settimanale «Rivoluzione liberale», che intendeva porsi come voce di un’opera rinnovatrice di cui fossero protagoniste sia le élites intellettuali della borghesia sia le coscienze più attive del proletariato. Sotto il fascismo la rivista, influenzata dal sindacalismo soreliano e dalle teorie di Mosca e Pareto, divenne organo dell’antifascismo militante e subì una dura repressione. Nel 1924-25 G. accentuò il proprio impegno di organizzatore culturale fondando una casa editrice e un periodico letterario, «Il Baretti»,...

Foto di Antonio Gramsci

Antonio Gramsci

1891, Ales (CA)

Politico, filosofo, giornalista e critico letterario italiano.Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia. Mandato al confino e incarcerato dal regime fascista nel 1926, Gramsci passò i suoi ultimi anni di vita in carcere, dove continuò a scrivere. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, gli venne concessa la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove passò gli ultimi due anni di vita. I suoi scritti – analisi puntuali e pregnanti della struttura culturale e politica della società italiana nei primi trent'anni del novecento – sono da considerarsi fra i risultati più alti della tradizione filosofica marxista. Uno dei principali contributi di Gramsci...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore