Sull'anima. Libro 2°. La fisica dell'anima e delle sue facoltà sensoriali. Testo greco e italiano
Nel "De anima" Aristotele lega la psiche al sostrato corporeo. La mente è davvero "in qualche modo tutte le cose" poiché è "forma di un corpo naturale che possiede in potenza la vita", è l'insieme unitario di percezioni, riflessioni, pensieri in atto, ricordi e attese nelle quali pulsa il corpo vivente. Questa prospettiva sembra aver già affrontato e oltrepassato sia ogni forma di dualismo sia i riduzionismi di varia natura. Il contributo di Aristotele alle scienze contemporanee della mente appare quindi in tutta la sua attualità. Un contributo che la traduzione di Giovanna R. Giardina sa valorizzare pienamente offrendoci la possibilità di cogliere una "fisica dell'anima e delle sue facoltà sensoriali", l'unità psicosomatica che è l'umano. (Alberto G. Biuso)
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it