Sull’orlo del visibile parlare - Giovanni Pozzi - copertina
Sull’orlo del visibile parlare - Giovanni Pozzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sull’orlo del visibile parlare
Disponibilità immediata
45,60 €
45,60 €
Disp. immediata

Descrizione


Adelphi (Collezione Il ramo d'oro ); 1993; 9788845910050; brossura con risvolti ; 24 x 16 cm; pp. 540 ; Prima edizione ; leggeri segni d'uso alla copertina, interno ottimo e senza scritte; Molto buono (come da foto). ; Già nella Parola dipinta Giovanni Pozzi aveva magistralmente indagato «l'unione più intima» fra parola e immagine che si ha nel calligramma. Ma la vicenda dei rapporti fra queste due potenze della nostra mente – di conseguenza fra arte e letteratura – include molte altre vicende, quanto mai complesse: basti pensare ai dipinti che, quasi crittogrammi, nascondono un testo verbale preciso e, a rovescio, alle scritte deposte in composizioni figurative. E fra questi due estremi si colloca un'ampia zona intermedia, che coinvolge forme miste quali l'emblema e l'impresa, le illustrazioni di testi letterari concepite o volute dall'autore (dalla Hypnerotomachia Poliphili ai Promessi Sposi) fino ai numerosi enigmi del simbolismo iconico-poetico. Riprendendo la formula dantesca del «visibile parlare» – «magnifico adýnaton, un visibile da non vedersi» –, Pozzi ha ancora una volta esplorato territori nuovi, spesso evitati perché richiedono una uguale perizia nel seguire le due «vie parallele» della figura e della parola. Dalla teologia mariana a Giorgione e a Piero della Francesca, dalla simbolica dei fiori alla scrittura geroglifica, vasti sono i campi dove questa indagine rigorosa e suggestiva ci conduce a risultati illuminanti, insieme storici e teorici. Tutto ciò che si pone, infatti, «sull'orlo del visibile parlare» mette in questione la natura stessa dello spazio figurato, là dove coabitano immagini e lettere, entro un sottile contrappunto in cui si tratta di riconoscere il retaggio della storia nell'operare della mente. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Sull’orlo del visibile parlare

Dettagli

ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562814307785

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Pozzi

Giovanni Pozzi

(Locarno 1923 - Lugano 2002) filologo e critico letterario svizzero di lingua italiana. Frate minore cappuccino, docente di letteratura italiana all’università di Friburgo (dal 1960), ha approfondito lo studio dell’oratoria sacra barocca e ha curato e commentato opere di G.B. Marino: Dicerie sacre e La strage degl’Innocenti (1960), L’Adone (1976). Ha realizzato l’edizione critica della Hypnerotomachia Poliphili (1964, con L.A. Ciapponi). Della vasta produzione saggistica si ricordano i volumi La parola dipinta (1981), Sull’orlo del visibile parlare (1993), Alternatim (1996, premio Viareggio), Grammatica e retorica dei santi (1997).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it