Sono testi di lezioni, conferenze, contributi a opere collettanee, tutti circoscritti in un breve periodo, dal 1934 al 1940, durante l'esilio americano di Salvemini. Alla metà degli anni trenta, quando l'assedio dei totalitarismi si fa più stretto, la difesa della democrazia diventa il compito più importante cui sono chiamati gli intellettuali. Salvemini, pienamente consapevole della posta in gioco, se ne fa carico e torna a riflettere sul concetto di democrazia, su cui si era soffermato nei mesi successivi alla marcia su Roma. Il suo obiettivo è fare chiarezza, sgombrando il campo da confusioni concettuali. Fondamentale diventa allora la distinzione tra democrazia e dittatura, tra pensiero democratico e pensiero totalitario, che rappresenta il principale filo conduttore dei testi qui raccolti.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it