Sulla disuguaglianza - Harry G. Frankfurt - copertina
Sulla disuguaglianza - Harry G. Frankfurt - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Sulla disuguaglianza
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La disuguaglianza economica è una delle questioni più dibattute del nostro tempo. Ma pochi sarebbero pronti a sostenere che la disuguaglianza è un male peggiore della povertà. I poveri soffrono perché non hanno abbastanza, non perché altri hanno di più, né perché qualcuno ha decisamente troppo. Allora per quale ragione tanti si preoccupano più dei ricchi che dei poveri? In questo saggio provocatorio, Harry G. Frankfurt, uno dei più influenti filosofi contemporanei, contrappone argomenti stringenti a chiunque sostenga che la giustizia sociale consiste nel raggiungere l'uguaglianza economica o nel ridurre la disuguaglianza: il nostro dovere morale è quello di eliminare la povertà, mentre stabilire l'uguaglianza economica non è di per sé un obiettivo moralmente rilevante. Anzi, può distrarre dal compito davvero importante, che è quello di assicurare a ciascuno la quantità di risorse necessarie per vivere una vita soddisfacente. In questo quadro l'eliminazione delle disuguaglianze non è più un obiettivo primario, ma semmai un effetto collaterale degli sforzi per eliminare la povertà. Presentandosi come una sfida a opinioni consolidate tanto a destra come a sinistra, "Sulla disuguaglianza" promette di avere un profondo impatto sul dibattito politico attuale. Come scrive il professor Gideon A. Rosen della Princeton University, è un libro piacevole da leggere, persuasivo nell'argomentazione, "uno di quei saggi filosofici che dovrebbero avere maggiore diffusione".

Dettagli

29 ottobre 2015
103 p., Brossura
On inequality
9788823513815

Valutazioni e recensioni

  • Giorgio
    I criteri dell'abbastanza e del rispetto

    Questo breve saggio è un esame analitico sul perché l'uguaglianza non è un criterio morale adeguato per valutare l'interesse proprio dell'individuo e per definire il rapporto reciproco tra gli interessi di due individui. La persona che pensa di avere meno rispetto a un altro non sta facendo i propri interessi: si preoccupa di sé stesso e del soddisfacimento dei propri bisogni e desideri chiedendosi se ha abbastanza per soddisfarli. La persona che pensa che l'uguaglianza sia unità di misura adeguata per misurare certi aspetti sociali, come per esempio il fatto di essere tutti uguali dinnanzi alla legge, in realtà si sta ponendo nell'ottica del rispetto delle persone. I criteri dell'abbastanza e del rispetto sono dunque i criteri morali che orientano moralmente le persone nella loro vita sociale.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail