Sulla fisiognomica. Testo tedesco a fronte
Ricordato esclusivamente come arguto aforista, quasi nessuno sa che Georg Christoph Lichtenberg (1742-1799) seppe sfruttare le risorse della "hilaritas" e della "brevitas" anche in saggi tanto smaglianti quanto sconosciuti. Uno di questi è lo scritto "Sulla fisiognomica", un attacco brillante e serrato alla pretesa del teologo svizzero Johann Caspar Lavater di sapere leggere sul volto "i segni e le tracce dei nostri pensieri, delle nostre inclinazioni e capacità". L'edizione del testo qui proposto, e tradotto per la prima volta in italiano, è la prima, preferita dall'autore stesso alla seconda.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it