Sulla giustizia - Ugo Foscolo - copertina
Sulla giustizia - Ugo Foscolo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sulla giustizia
Disponibilità immediata
6,65 €
-5% 7,00 €
6,65 € 7,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1809, Ugo Foscolo venne chiamato alla cattedra di eloquenza dell'Università di Pavia e, il 22 gennaio, inaugurò i corsi con l'orazione Dell'origine e dell'ufficio della letteratura. Tuttavia le autorità francesi, che vedevano con sospetto il poeta, decisero, dopo pochi mesi, di sopprimere la cattedra. Così Foscolo concluse il suo breve ciclo di lezioni con un'orazione sulla giustizia, intitolata appunto Sull'origine e i limiti della giustizia.Questa seconda orazione è meno nota della prima, ma non meno significativa per l'importanza che riveste nell'evoluzione delle idee politiche del poeta. Infatti appare evidente come le illusioni libertarie e giacobine della fine del Settecento siano state sostituite da un più meditato realismo politico, segnato in particolare da una pessimistica visione dell'uomo.Una visione che risulta di grande attualità per il lettore moderno, in un'epoca segnata dalla caduta degli ideali e delle ideologie. Un'opera che acquista valore e importanza per il suo significato civile e morale.

Dettagli

5 gennaio 2009
100 p., Brossura
9788871642901

Conosci l'autore

Foto di Ugo Foscolo

Ugo Foscolo

1778, Zante

Nasce nel 1778 a Zante (Zacinto), allora isola greca in possesso di Venezia, nel mar Ionio. Dopo la morte del padre medico, discendente di antica famiglia veneziana, si stabilisce a Venezia con la madre (di origine greca) nel 1792, dove vive in povertà e svolge studi irregolari. Nonostante questo riesce a frequentare i salotti culturali della città: qui conosce Ippolito Pindemonte, Melchiorre Cesarotti e Saverio Bettinelli, intellettuali attenti ai nuovi fermenti europei.In politica si proclama subito rivoluzionario e giacobino. A 19 anni compone e rappresenta con grande successo il Tieste, la sua prima tragedia di contenuto democratico dedicata a Vittorio Alfieri. All'oligarchia veneziana, ovviamente, l’opera non piace e il giovane Foscolo si ritira sui Colli Euganei per...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it