Sulla libertà
Sulla libertà è un classico del pensiero liberale, scritto da John Stuart Mill nel 1859, analizza la libertà individuale come il massimo valore da tutelare contro il crescente potere della “massificazione”, avendo come unico limite quello di non ostacolare la libertà altrui. Il saggio è diviso in cinque capitoli, il primo ricostruisce la storia del rapporto fra autorità e libertà, ragionando sul rovesciamento del rapporto fra potere e tirannia; non più i pochi governanti che opprimono i molti sudditi, ma i molti che hanno abitudini dominanti contro i pochi che mantengono ancora una libera individualità di espressione. Nel secondo capitolo Mill parte dalla constatazione che la libertà di pensiero è generalmente ammessa dall’opinione corrente. Nel capitolo III e IV si sostiene la tesi per cui l’individuo è elemento fondamentale del bene comune, nel capitolo conclusivo vengono affrontati problemi legati alla libertà dell’individuo nella società in cui vive, come la condizione delle donne, il matrimonio etc.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows