Sulla strada - Jack Kerouac - copertina
Sulla strada - Jack Kerouac - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sulla strada
Disponibilità immediata
13,99 €
13,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Copertina plastificata, illustrata, impercettibili segni d'uso sui margini, titolo sovrimpresso. Taglio in via di imbrunimento, soprattutto il superiore. Margine superiore delle pagine piuttosto brunito

ean-Louis Lebris de Kérouac, meglio conosciuto come Jack Kerouac (AFI: /?k?ru?æk/ o /?k?r?æk/; Lowell, 12 marzo 1922St. Petersburg, 21 ottobre 1969), è stato uno scrittore, poeta e pittore statunitense.

È considerato uno dei maggiori e più importanti scrittori statunitensi[1][2] del XX secolo, nonché "padre del movimento beat"[3], perché nei suoi scritti esplicitò le idee di liberazione, di approfondimento della propria coscienza e di realizzazione alternativa della propria personalità relative a un gruppo di poeti statunitensi che venne chiamato Beat Generation. Fu Kerouac a coniare il termine beat (come contrazione dal termine "beatific"), con intento religioso e non politico-contestatario, come lo fu invece per la maggior parte degli scrittori legati al movimento beat. Beat per lo scrittore era l'equivalente di "beato"[4]:

"Fu da cattolico […] che un pomeriggio andai nella chiesa della mia infanzia (una delle tante), Santa Giovanna d'Arco a Lowell, Mass., e a un tratto, con le lacrime agli occhi, quando udii il sacro silenzio della chiesa (ero solo lì dentro, erano le cinque del pomeriggio; fuori i cani abbaiavano, i bambini strillavano, cadevano le foglie, le candele brillavano debolmente solo per me), ebbi la visione di che cosa avevo voluto dire veramente con la parola "Beat", la visione che la parola Beat significava beato.[5]"

Il suo stile ritmato e immediato, chiamato dallo stesso Kerouac prosa spontanea[6], ha ispirato numerosi artisti e scrittori[7] della Beat Generation[8] e musicisti come il cantautore statunitense Bob Dylan[9]. Le opere più conosciute sono Sulla strada, considerata il manifesto della Beat Generation[10], I sotterranei, I vagabondi del Dharma e Big Sur, che narrano dei suoi viaggi attraverso gli Stati Uniti d'America e delle brevi permanenze in qualche località.

Passò la maggior parte della sua vita diviso tra i grandi spazi dell'America settentrionale e centrale e l'appartamento della madre a Lowell[11], una piccola cittadina industriale, centro tessile, sul fiume Merrimack, in Massachusetts. I suoi scritti riflettono la volontà di liberarsi dalle soffocanti convenzioni sociali e dalle forme dell'epoca e dare un senso liberatorio alla propria esistenza, un approfondimento della coscienza cercato nelle droghe (come la benzedrina e la marijuana), nella religione, cattolica e buddhista (con una forte tendenza al sincretismo e ad un cristianesimo caratterizzato da un forte slancio vitale[12]). Kerouac nei suoi frenetici viaggi, sembrava essere alla ricerca di un luogo che gli desse stabilità interiore e riempisse quella deprimente sensazione di vuoto, simboleggiata dalla morte del fratello maggiore, Gerard, all'età di quattro anni e poi del padre, Leo, venti anni dopo, oltre che di una risposta al mistero della vita; affrontare l'enigmaticità dell'esistenza è considerata dallo scrittore la sola attività importante a questo mondo.[12]

Kerouac si definì poeta jazz, per lo stile melodico bebop della sua prosodia. Esaltò i benefici dell'amore (la passione carnale era per lui la porta del Paradiso) e proclamò l'inutilità del militarismo, ma nel 1966 si dichiarò a favore dell'intervento statunitense in Vietnam - seppur difendendo la moralità di alcuni soldati che conosceva personalmente, più che la politica governativa [13]. Jack Kerouac e i suoi scritti sono considerati precursori dello stile di vita della gioventù degli anni sessanta e del movimento degli hippy, che scosse la società statunitense nelle sue certezze e ispirò direttamente i movimenti pacifisti, l'antimilitarismo contro la guerra del Vietnam e quelli libertari del maggio 1968, sebbene Kerouac rifiutasse alcuni aspetti dell'ideologia politica che caratterizzò la Beat Generation dichiarandosi in più occasioni "uno strano solitario pazzo mistico cattolico" e rifiutando per giunta l'etichetta di scrittore beat.[12] Morì a 47 anni nel 1969 a causa di un'emorragia addominale causata dall'alcolismo che lo aveva tormentato per gran parte della sua vita.

in sedicesimo Copertina flessibile 451 9788804411239 Buono (Good) .

Informazioni dal venditore

Venditore:

F.E.N. Libreria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570161195771

Conosci l'autore

Foto di Jack Kerouac

Jack Kerouac

1922, Lowell, Massachusetts

Jack Kerouac è stato un autore, poeta e pittore statunitense, considerato il simbolo della Beat Generation.Interrotti gli studi universitari, vagabondò per gli Stati Uniti esercitando disparati mestieri – marinaio, frenatore ferroviario, guardia forestale – sulle tracce degli scrittori che amava: J. London, E. Hemingway, Th. Wolfe. Intorno al 1950, conosciuti W.S. Burroughs e A. Ginsberg, praticò con loro, a New York e a San Francisco, quello che divenne il modello di vita della «beat generation»: il nomadismo, il rifiuto dell’opulenza americana, la ricerca di nuove dimensioni visionarie nella droga. Queste esperienze sono descritte nel romanzo Sulla strada (1957), che divenne, per la generazione di Kerouac, una sorta di manifesto, e che resta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail