Sulla Transmongolica. Oltre 9000 km in treno da Mosca a Pechino sulle orme di Gengis Khan - Mauro Buffa - copertina
Sulla Transmongolica. Oltre 9000 km in treno da Mosca a Pechino sulle orme di Gengis Khan - Mauro Buffa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 81 liste dei desideri
Sulla Transmongolica. Oltre 9000 km in treno da Mosca a Pechino sulle orme di Gengis Khan
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Il treno è verde, con un cartello in caratteri cirillici e cinesi che riporta la città di partenza, Mosca, e quella di arrivo, Pechino. In mezzo, c'è un mondo selvaggio, quelle regioni estreme raccontate da esploratori e pionieri, territori vasti ed enigmatici, sul filo del sogno. Il treno è un ponte lunghissimo che attraversa la taiga siberiana, le steppe mongole, il deserto del Gobi, superando il remoto confine tra le regioni di Gengis Khan e il paese più popoloso del mondo, la Cina. Passando da una civiltà pressoché immutata nei secoli a una dimensione avveniristica e tecnologica. Il treno è una casa in movimento, che ospita passeggeri stravaganti e ombre del passato. Mauro Buffa ci racconta questo insolito viaggio in treno (più la digressione in Mongolia, sceso dal convoglio) in cui ha incontrato russi post sovietici, babuske infreddolite, pastori nomadi maestri dell'essenzialità; ha brindato con la vodka insieme agli occasionali compagni di scompartimento, ha trovato ospitalità nelle gher, mangiando carne di montone e bevendo tè salato, lasciandosi incantare dagli spazi infiniti ancora non contaminati dall'uomo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

30 agosto 2012
222 p., ill. , Brossura
9788865490587

Valutazioni e recensioni

  • Riccardo Fox

    La prima cosa che ho pensato vedendo il titolo del libro è stato "Ah, esiste una Transmongolica!"; l'ultima, riferita al sottotitolo, è che l'autore ha mantenuto la promessa, facendo davvero rivivere il mito del grande condottiero tramite un viaggio a contatto con i suoi discendenti. Avendo letto anche "Sulla Transiberiana", dello stesso autore, ho molto apprezzato come lo stile narrativo, già buono, abbia fatto un salto di qualità, rendendo la lettura estremamente scorrevole e piacevole anche sotto questo profilo. E' un libro che si legge in breve tempo; apprezzabile la suddivisione in molti brevi capitoli, che favoriscono la lettura serale o di chi non ha molto tempo da dedicarvi. I miei complimenti all'autore, anche per il coraggio dimostrato nell'intraprendere un viaggio del genere che, per quanto possa essere accuratamente organizzato, presenta enormi sacche di alea (come nella sala da te alla fine del viaggio).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it