Sulle spalle del gigante. Vita e pensiero di Giuseppe Di Vagno - Sualzo - copertina
Sulle spalle del gigante. Vita e pensiero di Giuseppe Di Vagno - Sualzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sulle spalle del gigante. Vita e pensiero di Giuseppe Di Vagno
Disponibilità immediata
16,92 €
-15% 19,90 €
16,92 € 19,90 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Tra la prima e la seconda guerra mondiale, le condizioni dei braccianti del Meridione non sono delle migliori: impegnati a spaccarsi la schiena ogni giorno, non hanno diritto a un pezzo di terra tutto loro, sono pagati una miseria e per giunta sottoposti agli insulti e ai soprusi dei padroni e dei loro giovani figli. Questo è il triste destino di ogni bracciante. Ma il quattordicenne Vito non sa rassegnarsi, soprattutto quando viene a sapere di un uomo, alto e forte come un gigante, che esorta i contadini a non accontentarsi e sognare una vita felice , scioperare per avere rispetto e paghe dignitose, non lasciare che le cose restino come sono sempre state. Quell'uomo si chiama Giuseppe Di Vagno, è un socialista e, nato in una famiglia di braccianti di Conversano, grazie allo studio e alla determinazione è arrivato a Roma in Parlamento per portare all'attenzione di chi fa le leggi le istanze dei suoi compaesani e di tutti i lavoratori che patiscono le stesse ingiustizie. Di Vagno parla con intelligenza, energia e passione, e soprattutto non rivolge mai una parola di rancore verso suoi oppositori, convinto che lo smantellamento dei privilegi e l'estensione dei diritti sia una cosa buona per tutti. Eppure il suo operato è malvisto e il suo destino è segnato: il 26 settembre del 1921 viene ucciso a tradimento da un gruppo di ragazzi di "buona famiglia". "Sulle spalle del gigante" è un graphic novel firmato da Sualzo su progetto della Fondazione Giuseppe Di Vagno. A più di cento anni dalla scomparsa del deputato, in un momento storico in cui – nel dibattito politico fino ai semplici thread social – sembra impossibile discutere senza insultare, l'eredità di Di Vagno è quanto mai preziosa: non solo per la sua eroica lotta per i diritti dei lavoratori, ma anche perla sua capacità di discutere senza alimentare l'odio.

Dettagli

11 marzo 2025
160 p., ill. , Brossura
9788867907892

Conosci l'autore

Foto di Sualzo

Sualzo

1969, Perugia

Antonio "Sualzo" Vincenti è autore di fumetti e disegnatore, collabora con numerose case editrici italiane e straniere. Con il suo primo graphic novel L'improvvisatore (Rizzoli-Lizard), ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura del Festi'BD di Moulins 2009 ed è stato tra i cinque finalisti del Premio Micheluzzi 2010. Insieme a Silvia Vecchini è autore di Fiato sospeso (Tunué 2011), che ha vinto il premio Boscarato e il premio Orbil nel 2012 come miglior fumetto per bambini e ragazzi, e di La zona rossa (Il Castoro 2017). Nel 2013 per Bao publishing ha pubblicato Fermo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it