Sulle tracce di Pausania - James George Frazer - copertina
Sulle tracce di Pausania - James George Frazer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 57 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Sulle tracce di Pausania
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Una delle più memorabili imprese nella storia degli studi classici è limmane commento in sei volumi che J.G. Frazer, il celebre autore del Ramo doro, dedicò alla Descrizione della Grecia di Pausania. Vagliando ogni affermazione e seguendo passo per passo litinerario di un autore a cui dobbiamo gran parte delle nostre conoscenze sui luoghi greci dellantichità, Frazer aggiunse a un tesoro di dottrina un altro tesoro, quello del suo sapere antropologico, mitografico e storico.
Giunto alla fine di questa mirabile opera, Frazer volle raccogliere in un volume amabilmente discorsivo un ritratto di Pausania stesso, figura affascinante con la quale aveva così a lungo convissuto, e una serie di profili dei luoghi più significativi della Grecia, che egli descrive così come si presentarono ai suoi occhi, paragonandoli a come erano apparsi a Pausania. Si ha in tal modo un delizioso, illuminante gioco di specchi fra autore antico, che viaggiava nel II secolo d.C. dunque nell«autunno dorato» del mondo antico , e autore moderno, che viaggiava alla fine dellOttocento. Entrambi si muovevano per lo più fra rovine, seppure diverse. Entrambi trovarono spesso animali a pascolare fra le antiche pietre. Ed entrambi erano spinti da un amore invincibile per quelle stesse pietre, studiando le quali seppero evocare una civiltà. Quanto al lettore di oggi, gli si potrà amichevolmente consigliare di non partire per la Grecia senza mettersi in valigia questo libro.
Sulle tracce di Pausania fu pubblicato per la prima volta a Londra nel 1900.

Dettagli

2 marzo 1994
388 p., Brossura
9788845910180

Conosci l'autore

Foto di James George Frazer

James George Frazer

(Glasgow 1854 - Cambridge 1941) antropologo scozzese. Partendo dallo studio dei riti religiosi primitivi centroitalici, formulò una teoria evoluzionista della cultura (da magia a religione e a conoscenza scientifica) a sostegno della quale, nel 1890, pubblicò Il ramo d’oro (The golden bough), ricchissima raccolta di notizie sulle pratiche magiche e religiose nelle società antiche. L’opera, che oggi gli antropologi considerano superata, ebbe grande rilievo culturale ed esercitò una notevole suggestione anche nell’ambito letterario (per es., sulla poesia di Th.S. Eliot).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it