Suo marito - Luigi Pirandello - copertina
Suo marito - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Suo marito
Attualmente non disponibile
7,12 €
-5% 7,50 €
7,12 € 7,50 € -5%
Attualmente non disp.

Dettagli

22 dicembre 1998
254 p., Rilegato
9788809205147

Valutazioni e recensioni

  • Dimenticatissimo romanzo di Pirandello pubblicato nel 1911 e poi mai più ristampato fino alla morte dell'autore per le pressioni fatte da Grazia Deledda, che si era riconoscosciuta nella protagonista. Eppure "Suo marito" potrebbe definirsi un'opera centrale di Pirandello, essendo così ricca delle sue impressioni, delle sue idee, dei suoi stessi sentimenti. Ma chi è questo fantomatico "Suo marito?". La ristampa che Pirandello avrebbe voluto si sarebbe chiamata "Giustino Roncella nato Boggiolo", ad indicare quindi la stessa cosa: come il Marito di Silvia Roncella, scrittrice, faccia del lavoro della moglie il suo stesso impiego, occupandosi dell'organizzazione di traduzioni e di mondanità, e accendendo il dibattito: la fama di uno scrittore dipende dalla bellezza delle proprie opere o dall'abilità sua o di chi per lui di fargli pubblicità attirando l'attenzione del grande pubblico? La fama di Silvia Roncella è merito suo o di suo marito? Questo è solo uno dei temi che vengono presentati allo scrittore, poiché com'è tipico di Pirandello si viene a mettere in discussione ruoli e identità dei personaggi, ognuno dei quali è vivo e reale di fronte agli altri. Elementi tratti dal saggio l'"Umorismo" (pubblicato solo due anni prima) vengono presi e ragionati da Silvia, sebbene il romanzo sfoci in satira, facendo caricature di personaggi politici e del gusto dannunziano popolare all'epoca. Il fatto che Silvia Roncella sia scrittrice è interessante in quanto Pirandello le presta poesie, novelle e opere teatrali che vengono direttamente dalla sua penna, che verranno rappresentate e pubblicate nel mondo reale anche se con qualche modificazione, perché bisogna ricordare che i personaggi di Pirandello sono vivi e diversi da lui, e per questo possono creare a loro volta opere che si distinguono dal gusto di lui. Avevo lasciato questo titolo nella mia to-read list da quasi cinque anni, felicissima di averlo finalmente letto. Adoro Pirandello e la sua prosa, il linguaggio che usa e i vari riferimenti che tra le pagine danno vita al racconto!

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail