Il suono dell'assenza. Variazioni sul dolore - Elena Gigante - copertina
Il suono dell'assenza. Variazioni sul dolore - Elena Gigante - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Premio Letterario Nabokov - Saggistica - 2023
Il suono dell'assenza. Variazioni sul dolore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Se soffri, adopera il tuo dolore […] e delle litanie puoi fare un bordone alla melodia – improbabile – delle sfere» – scriveva così Giorgio Manganelli, il 23 gennaio del 1961. Pierre Fédida, d’altro canto, rifletteva: «Forse l’assenza è l’opera d’arte». Psicologia analitica, psicoanalisi, fenomenologia, neuroscienze, musica e poesia rappresentano, in questo saggio, differenti posture d’ascolto, per tentare di esplorare l’assenza come condizione dinamica di trasformazione del dolore. Alternando un linguaggio immaginifico a uno più teoretico, l’autrice riflette sulle multiformi possibilità di metamorfosi della perdita: giochi aerei di densità permettono di trasfigurare la drammaticità della sofferenza in leggerezza e, in definitiva, in arte. Il dolore è considerato come un insieme di discontinuità, connaturate all’esistere, che contribuiscono a plasmare quel senso di ineffabile continuità che chiamiamo “Io”. La prima parte del saggio è strutturata come una suite di componenti dell’assenza: iconiche, lessicali, esperienziali, fenomeniche e dinamiche; la seconda parte, invece, ne ricerca una declinazione applicativa attraverso il concetto di densità. Si tenta di far dialogare alcuni contributi storici della psichiatria fenomenologica con la psicologia analitica di Carl Gustav Jung. L’ouverture di Emanuele Trevi introduce il saggio sotto forma di risonanza tematica; Il museo del silenzio propone una variazione estatica dell’assenza, in relazione all’esperienza mistica di poeti, santi e uomini dal multiforme ingegno, come Ulisse, osservato da Franz Kafka mentre resiste al silenzio delle sue sirene.

Dettagli

10 gennaio 2019
163 p., Brossura
9788871867410
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail