Il surrealismo e l'Italia. Ediz. illustrata
Dopo Felice Casorati, Umberto Boccioni e Bruno Munari, la Fondazione Magnani Rocca prosegue il suo viaggio all’interno del Novecento presentando una grande mostra sul Surrealismo. Il volume indaga, attraverso una ricca selezione di opere, il rapporto tra il Surrealismo internazionale e quello italiano, concentrandosi sui principali esponenti del movimento in Italia, come Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Renato Guttuso e Enrico Baj. La pubblicazione analizza come i principi surrealisti - sogno, subconscio e metamorfosi - siano stati reinterpretati dagli artisti italiani, influenzando profondamente la loro opera. Attraverso saggi critici e immagini, il libro offre una visione dettagliata delle interazioni e delle influenze reciproche tra i due movimenti, rivelando le sfaccettature e l’impatto duraturo del surrealismo sull’arte italiana.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it