The Swerve: How the World Became Modern - Stephen Greenblatt - cover
The Swerve: How the World Became Modern - Stephen Greenblatt - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
The Swerve: How the World Became Modern
Disponibilità immediata
13,50 €
13,50 €
Disp. immediata

Descrizione


In the winter of 1417, a short, genial, cannily alert man in his late thirties plucked a very old manuscript off a dusty shelf in a remote monastery, saw with excitement what he had discovered, and ordered that it be copied. He was Poggio Bracciolini, the greatest book hunter of the Renaissance. His discovery, Lucretius’ ancient poem On the Nature of Things, had been almost entirely lost to history for more than a thousand years. It was a beautiful poem of the most dangerous ideas: that the universe functions without the aid of gods, that religious fear is damaging to human life, that pleasure and virtue are not opposites but intertwined, and that matter is made up of very small material particles in eternal motion, randomly colliding and swerving in new directions. Its return to circulation changed the course of history. The poem’s vision would shape the thought of Galileo and Freud, Darwin and Einstein, and—in the hands of Thomas Jefferson—leave its trace on the Declaration of Independence. From the gardens of the ancient philosophers to the dark chambers of monastic scriptoria during the Middle Ages to the cynical, competitive court of a corrupt and dangerous pope, Greenblatt brings Poggio’s search and discovery to life in a way that deepens our understanding of the world we live in now. “An intellectually invigorating, nonfiction version of a Dan Brown–like mystery-in-the-archives thriller.” —Boston Globe

Dettagli

Testo in English
211 x 140 mm
439 gr.
9780393343403

Conosci l'autore

Foto di Stephen Greenblatt

Stephen Greenblatt

1943, Boston

Docente di Humanities presso la Harvard University e fondatore del movimento del neostoricismo (ciè quella corrente storica che si basa più sulle opere d'arte che sui dati d'archivio) nella critica letteraria, è autore di numerosi saggi su Shakespeare e sulla cultura rinascimentale, tra cui Amleto in purgatorio. Figure dell'aldilà (Carocci 2002), Il manoscritto (Rizzoli 2012 e 2013), che gli è valso nel 2011 il National Book Award e nel 2012 il premio Pulitzer per la saggistica,  Shakespeare. Una vita nel teatro (Garzanti 2016) e Il tiranno. Shakespeare e l'arte di rovesciare i dittatori (2018); nel 2017 pubblica invece uno studio sulla storia di Adamo ed Eva e sull'impatto che ha avuto nelle arti e nella letteratura: Ascesa e caduta di Adamo ed...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail