"Sylvia" è il racconto di una relazione tormentata e logorante, di un'ossessione che sembra intrappolare i due protagonisti. Leonard Michaels ripercorre, attraverso una narrazione in forma diaristica, le tappe della storia che lo legherà a Sylvia Bloch, una giovane studentessa alla quale si unirà in matrimonio. Una relazione claustrofobica e cannibalesca, senza alcuna speranza di crescita o cambiamento. La scrittura è veloce e incisiva, quanto basta per trascinare il lettore nella feroce quotidianità svelata da Michaels.
Sylvia
«Un contagio visionario» percorre il Greenwich Village dei primissimi anni Sessanta – la terra di nessuno fra la Beat Generation e i figli dei fiori. E proprio nel cuore del Village, mentre «un bizzarro delirio aleggia nell’aria», una coppia di studenti, imprigionati in una livida ossessione d’amore, sprofonda giorno dopo giorno in un allucinato inferno coniugale. Sotto le loro finestre MacDougal Street è «un carnevale demente», scandito da Elvis Presley e Allen Ginsberg; e intanto la loro folie à deux, «impigliata nel suono delle proprie urla», precipita fatalmente verso un esito devastante. Ispirato alla storia vera del suicidio della prima moglie di Leonard Michaels, "Sylvia" è uno di quei romanzi che, terrifici nella loro profonda verità, si insinuano quasi inavvertitamente nella mente del lettore – e vi rimangono per sempre.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Graalf 05 novembre 2022
-
Paola Frosali 18 maggio 2018
Forse avevo delle aspettative troppo alte per questo libro, semi-memoir che racconta della relazione dello scrittore con la prima moglie, Sylvia, la quale si è suicidata. Aspettative che inizialmente, leggendo la prima parte, credevo sarebbero state soddisfatte: è bellissima e Michaels ha la capacità di trasportare il lettore lì, nel Greenwich Village insieme a lui. Si percepisce tutto: musica, odori, rumori, sensazioni. La seconda parte invece perde molto secondo me, diventa ripetitiva e quasi asettica, priva dell'emozione che traspariva in precedenza. O forse sono io che non sono entrata in sintonia con l'autore.
-
daniela moggi 28 novembre 2017
ylvia e il giovane, mai nominato per nome, si conoscono, fanno l’amore, fanno e rifanno nuovamente l’amore ed il giorno dopo vanno a convivere insieme. Lei, studentessa universitaria di lettere antiche, lui scrittore e successivamente professore, che si vede sfuggire la situazione di mano. Ella è una donna incontrollabile, patologicamente affetta da gravi squilibri mentali non curati che fanno si che ogni giorno sia un litigio, che ogni giorno sia una incomprensione, che ogni giorno sia una semplice e pura insania. Ma chi era Sylvia? Sylvia era a suo piacimento una donna timida, dalla sensibilità patologica, preda di improvvisi scoppi d’ira, o ancora era una donna fascinosa, una “puttana per intellettuali”(cit) che si dilettava a sorseggiare bourbon e che si vantava delle proprie infedeltà coniugali col marito per poi richiedere allo stesso di tornare insieme dimostrando così di saper essere splendidamente depravata, dotata di humour brillante e distruttivo, perversa ed irresistibile.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows