Godibilissimo viaggio nel mondo torbido della cronaca nera, nel meccanismo perverso delle rivistacce che fanno leva sulla curiosità morbosa delle persone. La scrittura godibile e ironica è illuminante sui meccanismi di una sottoinformazione trash che impera e che si alimenta di paure e pregiudizi. Il libro è in miscuglio di biografia, romanza e saggio e riesce a far riflettere sul mondo dell’informazione, sulla precarietà dei lavori intellettuali gettando uno sguardo acuto sul sentire sociale e sull’impatto che le narrazioni mediatiche hanno sulla società civile.
Tabloid Inferno. Confessioni di una cronista di nera
Riguardo ai gialli più discussi si sente spesso parlare dell'esistenza di tre verità: fattuale, mediatica e giudiziaria. Ma i piani sono molto più intrecciati di quanto si pensi. Selene è una giornalista e per quattro anni esplora dall'interno il funzionamento della cronaca nera in Italia. Come freelance di tabloid di serie zeta scopre del paese in cui vive (e di se stessa) molte cose che avrebbe preferito ignorare. Qualsiasi pezzo scritto con coscienza, sensibilità e impegno viene trasformato in un capolavoro pulp a colpi di titoloni sensazionali e foto scabrose. Ma i titolisti non inventano nulla, pescano solo il lato più oscuro nel brodo avvelenato servitogli dal cronista. Confessando con schiettezza e autoironia il modo con cui ha narrato i principali fatti di cronaca nera degli ultimi anni, l'autrice svela i meccanismi che regolano l'universo dell'informazione giudiziaria e scandalistica. Un delitto non è mai un delitto ma una novel fiction che si sviluppa nell'arco del tempo, come una soap opera o un serial televisivo. Prevalgono i personaggi standardizzati, il codice fiabesco e l'abuso del colpo di scena. Le vittime che bucano la soglia dell'attenzione mediatica sono quasi sempre quelle che il pubblico trova piacevoli da guardare e i casi di femminicidio vengono trasformati in parabole lacrimevoli e morbose. Quando si parla di sangue il labile confine tra informazione alta e bassa salta del tutto e le narrazioni tossiche della cronaca nera non restano rinchiuse entro i confini dei tabloid, della tv del pomeriggio e della colonna destra dei grandi portali d'informazione. Rompono la diga, infiltrando gli atti processuali e l'attività investigativa, influenzando lo sguardo del pubblico, dove andranno a pescare le loro prossime vittime. Anche se non avete mai posato gli occhi su un magazine a base di "sangue & sesso", nemmeno voi siete immuni da una narrazione tossica ben costruita. La storia di Selene, del suo compagno d'armi Potito e del loro magister Senpai vi aiuterà a sviluppare gli anticorpi per non cedere alla contaminazione. «Vuoi un delitto tra squillo?». «Ti serve un marito evirato?». «Ci sta una storia di decapitazione che potrebbe andare...». «In quel buco di due pagine mettiamo la mamma che è andata al bar col neonato morto nella borsa, che dici?».
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARCO GITTO 21 novembre 2016
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows