Libro inglese Tales by Musæus, Tieck, Richter; Volume 1 Jean Paul , Johann Karl August Musäus , Ludwig Tieck
Libro inglese Tales by Musæus, Tieck, Richter; Volume 1 Jean Paul , Johann Karl August Musäus , Ludwig Tieck
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tales by Musæus, Tieck, Richter; Volume 1
Disponibilità in 2 settimane
24,40 €
24,40 €
Disp. in 2 settimane

Dettagli

Testo in English
234 x 156 mm
354 gr.
9781017351149

Conosci l'autore

Foto di Jean Paul

Jean Paul

(Wunsiedel 1763 - Bayreuth 1825) scrittore tedesco.La formazione e gli esordi Figlio primogenito di un modesto insegnante, più tardi pastore a Wunsiedel nella Franconia Superiore, J.P. crebbe in condizioni di estrema, opprimente povertà. Il suo evolversi, specialmente nell’ultima fase dell’esistenza, in uomo stravagante e nevrotico, la sua vita interiore segnata da una continua fuga dalla realtà, furono indubbiamente condizionati dalle esperienze della prima giovinezza. Se si eccettuano brevi periodi di gloria (soprattutto dal 1781 al 1784 e dal 1797 al 1803), visse nel clima campagnolo e provinciale della cittadina natale di Wunsiedel: ciò non gli impedì di prendere viva parte alla vita politico-culturale e agli eventi storici del suo tempo. Influirono sulla sua formazione il sentimentalismo,...

Foto di Johann Karl August Musäus

Johann Karl August Musäus

(Jena 1735 - Weimar 1787) scrittore tedesco. Compiuti gli studi teologici a Jena, visse dal 1769 a Weimar come professore di ginnasio, guadagnandosi la stima del raffinatissimo ambiente locale. La ricca e disordinata produzione letteraria di M. si ispirò a criteri illuministici, dalla contraffazione dei modelli narrativi dell’inglese S. Richardson nel romanzo Grandison secondo (Grandison der Zweite, 1750-62) ai Viaggi fisiognomici (Physiognomische Reisen, 1778-79), ammirati da Jean Paul. L’opera più importante di M. è la vasta raccolta di Fiabe popolari dei tedeschi (Volksmärchen der Deutschen, 1782-87), tra le quali sono famose quelle che hanno per protagonista Rübezahl, lo spirito del Riesengebirge. Frutto elaborato e complesso di un travaglio letterario, le fiabe di M. dettero, in età romantica,...

Foto di Ludwig Tieck

Ludwig Tieck

(Berlino 1773-1853) scrittore tedesco. A Jena frequentò i fratelli Schlegel, Schelling, Fichte e Novalis. Viaggiò in Italia (1805-06) e fu a Londra (1817), dove studiò l’opera di Shakespeare. Stabilitosi a Dresda (1819), tradusse con A. Schlegel le opere di Shakespeare. Dal 1825 fu consigliere per il teatro di corte, rinnovandone con intelligenza il repertorio, e dal 1841 consigliere alla corte di Berlino. Fra le prime opere di T. vi sono alcuni racconti, il romanzo epistolare Storia del signor William Lovell (Geschichte des Herrn William Lovell, 1796), le incompiute Peregrinazioni di Franz Sternbald (Franz Sternbalds Wanderungen, 1798) e drammi che esaltano il mondo feudale medievale, come Vita e morte di santa Genoveffa (Leben und Tod der heiligen Genoveva, 1799) e L’imperatore Ottaviano...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it