Leggere un libro come questo vuol dire affrontare una storia che solo apparentemente ha una trama logica, per quanto improbabile certamente, ma vuol dire entrare negli intricati labirinti della mente di Grass/alias Oskar , un uomo- bambino che non ha bisogno di crescere ed conformarsi agli altri per capire il mondo; lui ha già chiaro tutto in testa fin dalla nascita. Protetto da una deformità che lo preserva dal partecipare agli avvenimenti civili e sociali, quale diretto interessato, è in grado di osservare il mondo degli adulti da una prospettiva completamente asettica, sottolineando le falsità, le ipocrisie, le vigliaccherie e la cattiveria. Ma anche lui si adegua da protagonista negativo, da anima nera alle seduzioni della malvagità, alla favola nera che ha sedotto generazioni giovanili in quel periodo storico barbarico e terribile. Le vicende si susseguono in un ritmo rocambolesco, con situazioni a volte oniriche e surreali, con personaggi molto spesso grotteschi. Il tutto è accompagnato da quel rullare di tamburo che è il grido di aiuto di Oskar , quel lamento sordo dell’Umanità che, per quanto disgustata non rinuncia a far sentire la sua voce, per altro acuta e scoordinata. Grass come l’antieroe Oskar reagisce con un fiume di parole, con una scrittura che è tutta un fuoco d’artificio, geniale , che passa dalla terza alla prima persona con un linguaggio impetuoso e magnetico, con parole che si incalzano o si fermano o rimangono in sospeso in un sottinteso spesso allegorico e simbolico. E’ stato detto che Grass in quest’opera rifiuta l’atteggiamento di “rimozione” che il popolo tedesco ha avuto soprattutto nel dopoguerra e che : . Libro certamente non facile, che bisogna affrontare con uno spirito preparato a non aspettarsi avvenimenti e coordinate temporali normali!!
Oskar Matzerath ripercorre con l' aiuto di un tamburo di latta, giocattolo e strumento magico, le vicende della sua vita, dominata dalla scelta, a tre anni, di non crescere più e di essere nano per odio dei suoi due padri (quello anagrafico e l'amante della madre). Il ricordo comprende la vita della madre fino alla sua nascita, ricca di presagi. Si passa poi all'infanzia, al rifiuto di crescere, al rifiuto e poi all'adesione al nazismo, all'esperienza teatrale e erotica con una compagnia di nani. La fine della guerra separa Oskar da Danzica e lo porta a Dusseldorf. A 28 anni decide di crescere e di diventare un famoso compositore di musica da tamburo.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:19
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it