Tano da morire (DVD) di Roberta Torre - DVD
Tano da morire (DVD) di Roberta Torre - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Tano da morire (DVD)
Attualmente non disponibile
4,99 €
4,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


A Palermo Tano Guarrasi viene ucciso per mano di un killer mandato dai corleonesi durante la sanguinosa guerra di mafia del 1988. Una delle sue sorelle, Franca, donna prosperosa e coraggiosa, benchè arrivata ad oltre quaranta anni, decide finalmente di sposarsi. Ma Tano, intenzionato a tutelare ancora la sorella, il giorno delle nozze si fa sentire dall'aldilà. Intorno tutto il quartiere partecipa agli eventi: le donne dal parrucchiere, i lavoratori ai banchi del mercato, le ipotesi giornalistiche e televisive. La storia di Tano viene fuori a poco a poco in flashback, raccontata da amici, parenti, conoscenti.

Dettagli

1997
DVD
8028980584824

Informazioni aggiuntive

  • Quinto Piano, 2014
  • Terminal Video
  • 80 min
  • Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Roberta Torre

Roberta Torre

1962, Milano

Roberta Torre, regista, sceneggiatrice, fotografa, frequenta la Scuola Civica di Cinema e la Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi. Si diploma in recitazione e drammaturgia. I suoi cortometraggi vincono subito premi in numerosi festival di cinema nazionali e internazionali, ma il suo punto d’arrivo è nel 1997 in Tano da morire, suo primo lungometraggio che, oltre a riscuotere un grande successo di critica e pubblico, ottiene numerosi riconoscimenti fra cui tre David di Donatello. Hanno fatto seguito Sud Side Stori, Angela, Mare Nero, I baci mai dati, presentato alla 67a edizione della Mostra del Cinema di Venezia e in concorso, come unico film italiano, nella sezione World Cinema del Sundance Film Festival 2011, è anche candidato a due Nastri d’argento, di cui...

Foto di Nino D'Angelo

Nino D'Angelo

1957, San Pietro a Paternò, Napoli

Propr. Gaetano D'A., attore italiano. Musicista e cantante di matrimoni, viene scoperto da A. Lupo. Negli anni '80 la sua voce e il suo caschetto biondo diventano l'icona della canzone napoletana e di un filone cinematografico dedicato a un giovane che vuole realizzare un sogno ma è drammaticamente sfortunato. È il caso di Celebrità (1981) di N. Grassia o dei film di M. Laurenti Un jeans e una maglietta (1983) e Uno scugnizzo a New York (1984). Considerato un artista troppo popolare e per questo ghettizzato, scopre con stupore di essere al centro dell'attenzione di critici e intellettuali dopo il documentario La vita a volo D'Angelo (1996) di R. Torre. Per la stessa regista compone la musica di Tano da morire (1997), per la quale riceve un David di Donatello e un Nastro d'argento. In seguito...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail