Con stile affascinante, il padre gesuita Yves Raguin ci racconta le vie della contemplazione nelle tradizioni orientali e in quella occidentale. Dopo essersi soffermato non solo sul concetto, ma anche sulle principali tecniche di meditazione, l’autore ci porta per mano in un dettagliato excursus sui grandi personaggi che hanno utilizzato questo strumento per accedere all’Assoluto. Con affermazioni tutt’altro che banali e spesso illuminanti (si pensi all’approfondimento sul carattere mistico di Gesù), il libro risponde pienamente all’intendimento della collana di costruire ponti tra le religioni e tra le diverse spiritualità, senza per questo confonderne le identità o sminuirne le peculiarità. Un testo affascinante che ci fa comprendere come la meditazione possa essere abbinata ad una tensione metafisica - e come possa anche non esserlo - e ci fornisce anche interessanti tecniche da provare ad applicare perché, per capire veramente la meditazione, l’unica cosa che conta è … provare a meditare!
Il tao della mistica. Le vie della contemplazione tra Oriente e Occidente
Con "Il Tao della mistica", Campo dei Fiori offre per la prima volta ai lettori italiani un testo chiave che ha fatto da ponte tra la tradizione occidentale e quella orientale. Gesuita, linguista, grande viaggiatore, missionario, Yves Raguin traccia in questo volume, nato da un corso che tenne tra il 1977 e il 1982 all'Istituto dell'Estremo Oriente di Taipei, un affresco vasto e dettagliato delle pratiche contemplative asiatiche, spaziando dal buddhismo al taoismo, dallo zen allo yoga, dal confucianesimo ad altre culture ancora. Nell'accostare, come in un grande mosaico, le varie declinazioni della via contemplativa, Raguin rintraccia il nucleo comune dell'esperienza spirituale: la tensione verso l'oltre", l'attenzione per il mistero delle cose, l'illuminazione, in un percorso lungo il quale la mistica cristiana, dall'evangelista Giovanni a Teresa d'Avila, incontra gli insegnamenti di Zhuangzi, Laozi, Buddha, Confucio e molti altri. Senza mai adottare posizioni sincretistiche, Raguin riesce a iniziarci alla spiritualità orientale mettendone in luce i punti di contatto con la tradizione cristiana e compilando così un monumento al dialogo interreligioso. In questo volume, che è a tutti gli effetti anche un viaggio tra le culture, le epoche, gli autori e le discipline, emerge in modo chiaro e netto la grande visione di Raguin, quella di una "spiritualità universale". Introduzione di Maciej Bielawski.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FABIO RADAELLI 18 maggio 2018
-
LUCIANO GIUNCHI 07 maggio 2016
Grazie a questo libro mi si sono chiariti concetti come immanenza e trascendenza, vacuità e pienezza, contemplazione e meditazione, mistica e estasi, la via dello Yoga e quella del Chan, il koan e il mandala. Il libro tratteggia, in maniera semplice e chiara, le strutture portanti delle religioni orientali: buddhismo, buddhismo Zen, taoismo, confucianesimo. Nel libro vengono messi a confronto i mistici della tradizione cristiana con quelli della tradizione orientale. Il libro riflette su testi religiosi di grande importanza quali l'" I Ching", " Il segreto del fiore d'oro", " Il Castello interiore", " La notte oscura dell'anima", " La nube della inconoscenza" e altri. Ogni religione ha la sua grandezza e tutte alzano lo sguardo verso Dio, l'Assoluto, la Realtà Ultima, il Tao, il grande Uno, l'Essere Fondamentale. Per i potenti del cattolicesimo ogni forma di contaminazione tra religioni viene bollata come sincretismo ma, come uomini liberi, non possiamo non cogliere le meraviglie che ogni religione racchiude in se stessa. L'autore, nella conclusione, scrive: " Oggi queste due correnti differenti si incontrano in noi. Quando la loro integrazione sarà completa non vi saranno più né Oriente né Occidente, né Nord né Sud. Ci sarà una spiritualità universale di tutto il genere umano. In questo progetto affascinante siamo tutti coinvolti."
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it