Tartufo (DVD) di Friedrich Wilhelm Murnau - DVD
Tartufo (DVD) di Friedrich Wilhelm Murnau - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Tartufo (DVD)
Disponibilità immediata
10,60 €
10,60 €
Disp. immediata

Descrizione


Ispirato al Tartufo di Molière, è centrato sull'ipocrisia che fa girare il mondo. la domestica di un anziano consigliere lo ha convinto che il nipote non è degno della sua eredità. Così il vecchio scrive una lettera al notaio dove lascia tutto a lei. il nipote, per metterlo in guardia dalla governante, gli mostra un film su Tartufo. uno dei primi esempi di "cinema nel cinema" che inserisce la commedia di Molière in una cornice brechtiana. Sceneggiato da Carl Mayer.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

DVD
8032979612535

Informazioni aggiuntive

  • Terminal Video

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Wilhelm Murnau

Friedrich Wilhelm Murnau

1888, Bielefeld

Friedrich Wilhelm Murnau (pseudonimo di Friedrich Wilhelm Plumpe) è stato un regista e sceneggiatore tedesco. Appartiene a quella generazione di registi che iniziarono la loro carriera in Germania e poi, a causa dell'avanzare del nazismo, furono costretti ad emigrare negli Stati Uniti. Contrariamente ad altre personalità, però, Murnau non riuscì a entrare nei meccanismi industriali del cinema americano: i suoi quattro film americani (Aurora, 1927, I quattro diavoli, 1928, Il nostro pane quotidiano, 1929, Tabù, 1931) sono altrettanti insuccessi commerciali. Il nome di Murnau tuttavia è legato soprattutto a Nosferatu il vampiro (1922) in cui il mostro è eletto a tipico eroe espressionista, vittima di una solitudine senza confine e di un destino...

Foto di Werner Krauss

Werner Krauss

1884, Gestungshausen

"Attore tedesco. Esordisce nel 1914 in Die Pagode (La pagoda) di J. May. Grazie alla formazione teatrale può affrontare il cinema espressionista, dove la gestualità esagerata gli permette di ritrarre alla perfezione il demoniaco ipnotizzatore di Il gabinetto del dottor Caligari (1920) di R. Wiene, opera espressionista per eccellenza che gli spalanca le porte del successo. Instancabile lavoratore (prende parte a più di cento film), la sua tecnica affettata e declamatoria calza perfettamente in ruoli come quello di Jack lo Squartatore in Il gabinetto delle statue di cera (1924) di P. Leni, o in Bottom in Sommernachstraum (Sogno di una notte di mezza estate, 1924) di H. Neumann. Con l'ascesa del nazismo la sua popolarità non smette di crescere e viene nominato «attore di stato» da Goebbels. Il...

Foto di Emil Jannings

Emil Jannings

1884, Rorschach, Svizzera

Nome d'arte di Theodor Friedrich E. Janenz, attore tedesco. Uno dei grandi istrioni della storia del cinema. Incontenibile già in giovinezza, fugge di casa a soli sedici anni per diventare marinaio. Ritorna piuttosto deluso dall'esperienza e si dà al teatro, sua nuova irresistibile passione. A diciott'anni comincia a farsi un nome sui palcoscenici di provincia e la grande occasione arriva nel 1906, quando viene chiamato da M. Reinhardt a Berlino. Incline a interpretazioni enfatiche e tumultuose, è già un nome importante e rispettato al momento del suo debutto cinematografico nel 1914. I suoi primi film sono insignificanti, e il successo arriva solo a partire dal 1919, quando l'amico E. Lubitsch lo dirige in una serie di drammi storici come Madame Dubarry (1919), Anna Bolena (1920), Theonis,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it