Il tatuatore di Auschwitz - Heather Morris,Stefano Beretta - ebook
Il tatuatore di Auschwitz - Heather Morris,Stefano Beretta - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 64 liste dei desideri
Il tatuatore di Auschwitz
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


«Una storia potente su come il vero amore riesca a nascere anche nelle condizioni più disumane e infernali.» Publishers Weekly «Heather Morris è riuscita nel gravoso compito di mostrare che gli uomini sono capaci di grandi atrocità, ma anche di uno sconfinato amore.» Washington Indipendent «Un romanzo di sopravvivenza e di amore.» The Times «Un romanzo venduto in tutta Europa.» The Bookseller AMATO DA OLTRE 13 MILIONI DI LETTORI IN TUTTO IL MONDO Il romanzo d’esordio di Heather Morris diventa una straordinaria serie originale Sky. 1942. Quando Lale Sokolov varca i cancelli di Auschwitz-Birkenau, gli viene affidato il compito di tatuare i prigionieri. Davanti a lui, in fila, terrorizzata e scossa dai brividi, c’è una ragazza: Gita. «Ho tatuato un numero sul suo braccio. Lei ha tatuato il suo nome sul mio cuore.» Inizia così uno dei racconti più coinvolgenti, coraggiosi e memorabili sull’Olocausto: la storia d’amore del Tatuatore di Auschwitz. Il cielo di un grigio anonimo incombe sulla fila di donne. Da quel momento non saranno più donne, saranno solo una sequenza inanimata di numeri tatuati sul braccio. Ad Auschwitz, è Lale a essere incaricato di quell’orrendo compito: proprio lui, un ebreo come loro. Giorno dopo giorno, Lale lavora a testa bassa per non vedere un dolore così simile al suo finché una volta alza lo sguardo, per un solo istante: è allora che incrocia due occhi che in quel mondo senza colori nascondono un intero arcobaleno. Il suo nome è Gita. Un nome che Lale non potrà più dimenticare. Perché Gita diventa la sua luce in quel buio infinito: racconta poco di lei, come se non essendoci un futuro non avesse senso nemmeno un passato, ma sono le emozioni a parlare per loro. Sono i piccoli momenti rubati a quella assurda quotidianità ad avvicinarli. Dove sono rinchiusi non c’è posto per l’amore. Dove si combatte per un pezzo di pane e per salvare la propria vita, l’amore è un sogno ormai dimenticato. Ma non per Lale e Gita, che sono pronti a tutto per nascondere e proteggere quello che hanno. E quando il destino tenta di separarli, le parole che hanno solo potuto sussurrare restano strozzate in gola. Parole che sognano un domani insieme che a loro sembra precluso. Dovranno lottare per poterle pronunciare di nuovo. Dovranno conservare la speranza per urlarle finalmente in un abbraccio. Senza più morte e dolore intorno. Solo due giovani e la loro voglia di stare insieme. Solo due giovani più forti della malvagità del mondo. Il tatuatore di Auschwitz è stato un bestseller internazionale in cima a tutte le classifiche. Ora questa storia, così intensa da far vibrare le corde più profonde dell’animo, diventa una serie tv trasmessa su Sky. Il dolore che Lale e Gita hanno conosciuto e l’amore grazie al quale lo hanno sconfitto sono un insegnamento profondo: perché restano ancora molte verità da scoprire sull’Olocausto e non bisogna mai smettere di ricordare. Un romanzo sul potere della sofferenza e sulle luci della speranza. Su una promessa di futuro quando intorno tutto è buio.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
208 p.
Reflowable
9788811149965

Valutazioni e recensioni

  • BARBARA BAGNOLI

    L'autrice secondo me ha perso un'occasione! La storia di per sè sarebbe molto bella ad a suo modo originale... ma lo stile di scrittura è didascalico, a tratti banale o addirittura infantile. Non sono riuscita ad empatizzare coi personaggi...peccato! Il libro è a mio modo di vedere solo un susseguirsi di piccoli grandi eventi, quasi un copione di scena...non arriva ad emozionare fino in fondo.

  • Edoardo Bellotti

    Mi sono sempre interessate le storie legate all'Olocausto ecco perché ho deciso di leggere questo libro che mi ha fatto conoscere altre atrocità di quel periodo. Ho trovato il modo di raccontare la storia di Lale e Gita ricca di particolari legate a quel periodo. Purtroppo però ho trovato molto freddo il modo di farlo...ma chissà forse l'autrice voleva proprio rimanere distaccata. Nel complesso lo consiglierei.

  • Claudia Chichi

    Una storia d’amore vera che nasce e cresce in un luogo dove la morte è solita fare da padrona. E’ un libro a tratti molto crudo, ma allo stesso tempo capace di trasmettere una speranza disarmante. L’autrice è stata bravissima a dar voce ai ricordi del protagonista riuscendo a farci provare le sue stesse emozioni. La testimonianza d’Amore di una coppia coraggiosa che non dovrebbe essere dimenticata.

Conosci l'autore

Foto di Heather Morris

Heather Morris

Heather Morris, nata in Nuova Zelanda, vive e lavora a Melbourne in Australia. Autrice di sceneggiature, ha deciso di volgersi alla narrativa per raccontare la commuovente storia di Lale Sokolov ne Il tatuatore di Auschwitz (Garzanti 2018) suo romanzo d'esordio. I suoi libri hanno venduto molti milioni di copie e sono stati tradotti in oltre 50 Paesi. Il tatuatore di Auschwitz, ha ottenuto uno straordinario successo mondiale, rimanendo per mesi in vetta alle classifiche internazionali dei libri più venduti. Anche Una ragazza ad Auschwitz, il suo secondo romanzo, e Le tre sorelle di Auschwitz sono già diventati bestseller.Fonte immagine: Newton Compton editori © Tina Smigielski

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail