I teatri di Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo - Benedetto Croce - copertina
I teatri di Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo - Benedetto Croce - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I teatri di Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Croce esordì come storico della sua città pubblicando nel 1891 un imponente volume dal titolo I teatri di Napoli. Nel 1915, quando ormai era diventato figura dominante della cultura italiana, Croce riprese in mano il libro e lo sottopose a una complessa revisione, per cancellarvi «le molte tracce d’inesperienza giovanile». Con amabile autoironia, annotò anche nei suoi taccuini che aveva l’intenzione di prepararne «una nuova redazione meno scellerata della prima». Ciò che a Croce premeva mettere in evidenza, ora, riguardava innanzitutto l’innervatura culturale delle singole epoche trattate: tale ottica lo obbligava ad abbandonare l’idea, ancora tinta di positivismo, che il teatro come tale offrisse «un unitario punto di vista storico». Il risultato fu un libro molto diverso, felice in altro modo, più lineare e immediatamente percepibile per quei lettori che rischiavano di perdersi nella «selva di notizie» della prima versione. Come Storie e leggende napoletane, quest’opera è uno straordinario tentativo di vivere la storia napoletana dall’interno, indagandone ogni dettaglio e scegliendo un osservatorio prezioso per contemplare il lento corteo delle forme di una civiltà: quello della vita teatrale che, nelle sue diramazioni sacre e profane, frivole ed erudite, incarnò per secoli lo spirito del luogo con strepitosa vivezza. Nulla meglio di questo libro può servire a confutare quei critici che accusarono Croce di perseguire un’idea astratta e aprioristica della storia nel suo farsi, mentre nell’autore di queste pagine ritroviamo ancora i tratti del giovane erudito quale fu descritto una volta, con parole affettuose e nitide, da Salvatore Di Giacomo: «Questi è Benedetto Croce. Infaticabile lavoratore, egli consacra a’ suoi studii tutta la giornata, passando dalla Nazionale all’Archivio di Stato o da questo alla Società di storia patria. Raccoglie, nota, fruga da per tutto e, rincasato, nel silenzio della sua camera di studio, dispone i suoi appunti per una novella monografia di cento pagine o per un libro che ne conta ben settecento».

Dettagli

22 ottobre 1992
404 p.
9788845909283

Conosci l'autore

Foto di Benedetto Croce

Benedetto Croce

1866, Pescasseroli

(Pescasseroli, L’Aquila, 1866 - Napoli 1952) filosofo, critico e storico italiano. Senatore dal 1910, per un anno ministro dell’istruzione con Giolitti nel primo dopoguerra, mostrò un’iniziale indulgenza tattica verso il fascismo; dopo il 1925 (quando, su invito di Giovanni Amendola, redasse il Manifesto degli antifascisti) mise in atto una ferma opposizione aventiniana. Godette tuttavia di una certa libertà che gli permise di continuare le pubblicazioni della sua rivista «La Critica», redatta prima dell’avvento del fascismo, in collaborazione con G. Gentile. Dopo il 1943 si trovò presidente del partito liberale e componente del comitato di liberazione: fu ministro nei governi Badoglio e Bonomi, poi senatore di diritto; nel 1947 si dimise...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it