Tecla
«Nel testo di Elga Pellegrini emerge chiaramente l'amore della protagonista Tecla per i bambini e, anche dopo l'abbandono della scuola, i bambini continueranno a far parte della sua vita e ad assumere un ruolo totalizzante. Durante il processo narrativo le vicende che si susseguono diventano espressione fedele delle intenzioni narrative dell'Autrice e si sottolinea come le molteplici manifestazioni dell'esistere contengano sempre uno spiraglio luminoso, fino alla decretazione che tutta la vita di Tecla è stata una continua tensione/propensione per cercare di restituire l'infanzia "alla propria sorgente". Ecco allora che l'insegnamento ad accettare gli errori e trasformarli in positivo diventa un affascinante percorso per acquisire la piena "consapevolezza del vivere"». (Massimo Barile presidente del premio letterario «Jacques Prévert» 2022 sez. narrativa) Età di lettura: da 6 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it