Tecnecrate. Dialogo - Antonino Infranca - copertina
Tecnecrate. Dialogo - Antonino Infranca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Tecnecrate. Dialogo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,02 €
-15% 16,50 €
14,02 € 16,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In una piazza di Siracusa, all’inizio del IV secolo a.C., due personaggi dialogano: Tecnecrate (in greco “potere dell’arte”), vecchio cieco mendicante, e Theoutimene (in greco “ciò che rimane di Dio”), nipote del tiranno Dionigi. Nel dialogo è narrata la vita di Tecnecrate che, da fenicio di Mozia, cambia la sua matrice etnica diventando greco. La vita di Tecnecrate è particolarmente tragica perché si ribella, prima, alla tradizione etnica fenicia, comunicando ai greci il segreto della fusione dell’acciaio, poi alla tradizione etnica greca, scolpendo la statua dell’Efebo di Mozia per i fenici. Gli dei fenici, prima, e gli dei greci, poi, si vendicheranno di lui, fino a costringerlo ad auto-accecarsi e a vivere da mendicante a Siracusa. La sua storia, però, serve a Theoutimene per conoscere l’orrore e accompagnare la liberazione dell’essere umano dalle tradizioni che lo costringono.

Dettagli

3 ottobre 2019
144 p., Brossura
9788832825831
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it