Tecnica del colloquio - Antonio A. Semi - copertina
Tecnica del colloquio - Antonio A. Semi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 123 liste dei desideri
Tecnica del colloquio
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Come si "fa" concretamente un colloquio? E cosa differenzia un colloquio psichiatrico da una conversazione amichevole? Dall'analisi delle risposte a queste due domande prende le mosse tutto il testo di questo saggio, che - scaturendo dall'esperienza didattica dell'autore - cerca di condurre il lettore dalla descrizione minuta dei particolari tecnici (come si prende un appuntamento, che arredamento dovrebbe avere una stanza adibita ai colloqui, come ci si presenta e così via) alla riflessione sul significato di questi particolari e sulle loro implicazioni teoriche e culturali. L'autore è convinto che solo studiando minutamente la tecnica lo psichiatra (o lo psicologo clinico) può giungere ad elaborare uno stile professionale che sia, ad un tempo, personalizzato al massimo e al massimo comunicabile, condizione, quest'ultima, necessaria per il mantenimento dell'equilibrio psichico di chi si occupa della mente degli altri.

Dettagli

1 febbraio 1996
XII-116 p.
9788870780383

Valutazioni e recensioni

  • Luca Galvani
    Da leggere per chi si approccia al mestiere

    Prima ancora che sulla tecnica del colloquio, è una lezione di psicanalisi. Anzi, di approccio psicanalitico. Anche se alle prime armi, chi legge questo libro riconoscerà al suo interno buona parte di capisaldi teorici tradotti in uno specifico aspetto pratico: ovvero quello del colloquio con il paziente.

  • samanta buonocore

    Tecnica del colloquio è un manuale scritto nel 1985 da Antonio Alberto Semi psichiatra, psicoanalista, Membro ordinario e A.F.T della Società Psicoanalitica Italiana. L'autore, in poche pagine e con un linguaggio semplice e chiaro, svela i segreti di come si conduce un colloquio clinico. Semi illustra gli elementi fondamentali che ogni terapeuta deve tener presente durante la conduzione del colloquio clinico: il setting (il luogo, l'orario, l'arredamento della stanza, il corpo dello psichiatra); le regole del gioco; le fasi del colloquio (anatomia del colloquio) quindi l'inizio e il riconoscimento, la fase libera e la conclusione del colloquio clinico. Ad oggi è il manuale di tecnica del colloquio maggiormente utilizzato nelle facoltà di psicologia. Non può mancare nella libreria di uno psicologo. Consigliato!

  • Pasquale Luca Quieto

    Un testo pratico in cui l'autore con grande disinvoltura spiega come condurre un colloquio scevro da approcci teorici di riferimento. Un testo scarno ma utile e dal prezzo eccezionale. L'ideale per chi è informazione come psicologo o psicoterapeuta. E' un caso raro in letteratura, l'autore ci concede i segreti del mestiere

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail