Tecnica e metafisica. Saggio su Heidegger - Eugenio Mazzarella - copertina
Tecnica e metafisica. Saggio su Heidegger - Eugenio Mazzarella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tecnica e metafisica. Saggio su Heidegger
Disponibilità immediata
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume, pubblicato per la prima volta nel 1981 e ormai considerato un classico della letteratura heideggeriana, ha contribuito a impostare su basi nuove l'interpretazione della Seinsfrage mettendo da parte le contrapposte letture del suo carattere "ideologico" ovvero di "antiumanismo" che nel suo legarsi all'"essere" chiudeva ad ogni effettiva concretezza epocale dell'esserci umano. L'interpretazione che qui si offre assume proprio il rapporto essere-uomo come perno su cui si organizza la questione dell'essere e la sua stessa ragione d'essere, e propone di questo pensiero una lettura, che ha fatto scuola, come radicale "ultraumanismo", per il quale ogni domanda circa l'essere è insieme domanda sull'esserci umano nel più vasto contesto del "mondo". E poiché la concretezza mondana dell'uomo oggi è, nella sua radice, "tecnicità", logicamente e conseguentemente il problema dell'essere diventa il problema della tecnica. Un'interpretazione che ha avuto larghissima eco negli studi heideggeriani e che sottrae il "secondo" Heidegger, dopo Essere e tempo, a qualsiasi equivoco di linguaggio mitopoietico e ne delinea la portata etica, che non era già ritorno a un ideale pretecnologico dell'esserci, bensì il tentativo di guardare in faccia il destino dell'uomo tecnologico. Nel contesto della ricostruzione proposta, il libro offre inoltre una lettura innovativa del nesso tra metafisica e storia della metafisica, ovvero tra oblio dell'essere e ritorno all'essere come "genealogico" e non "genetico", come domanda cioè sempre a disposizione del pensiero, al di là dello stesso assunto di Heidegger.

Dettagli

Libro universitario
332 p., Brossura
9788829005628

Conosci l'autore

Foto di Eugenio Mazzarella

Eugenio Mazzarella

Eugenio Mazzarella è un filosofo e un poeta italiano, docente di Filosofia teoretica all’Università Federico II di Napoli. Interprete del pensiero di Martin Heidegger, ha compiuto i suoi studi a Napoli, in Germania e a Salerno. È stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia della Federico II dal 2005 al 2008, anno in cui è stato eletto deputato al Parlamento italiano. Tra le sue opere si ricordano la raccolta di poesie Anima madre (ArtstudioPaparo, 2015) e i saggi Sacralità e vita (Guida, 1998), Vie d’uscita. L’identità umana come programma stazionario metafisico (Il melangolo, 2004), Lirica e filosofia (Morcelliana, 2007), Vita politica valori (Guida, 2010), L’uomo che deve rimanere. La smoralizzazione del mondo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail