Le tecniche di Maragliano
Questo volume curato da Daniele Sanguineti è l'ultimo atto di un lungo percorso virtuoso che ha regalato alla città di Genova una delle mostre più importanti degli ultimi dieci anni, quella dedicata alle sculture lignee di Anton Maria Maragliano. Il rigoroso studio delle opere ha innervato i conseguenti restauri, premessa indispensabile della mostra, rendendola quindi allo stesso tempo la giusta conclusione di un percorso di conoscenza e di tutela e un'occasione irripetibile di grazia artistica e sapienza organizzativa. La giornata di studi (21 febbraio 2019), all'origine di questi atti, ha messo in valore le molte informazioni su fatti tecnici scaturite dalla campagna di restauri finanziata dalla Compagnia di San Paolo. Fatti tecnici di grande fascino e interesse non solo per il pubblico degli addetti ai lavori, se è vero, che la gran parte delle domande degli oltre 20.000 visitatori della mostra si sono concentrate immancabilmente sul mestiere dello scolpire, sulle tecniche di Maragliano, della sua bottega e dei suoi allievi e collaboratori...
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it