Temi di diritto dell'Unione Europea
Nel 1951 Jean Monnet affermava che "Pour la première fois, six pays se sont réunis, non pour rechercher un compromis provisoire entre des intérêts nationaux, mais pour prendre une vue commune de leur intérêt commun. ... Il s'agit là d'un changement fondamental dans la nature des relations entre les pays d'Europe, de la forme nationale qui les opposait et les divisait, à une forme supranationale qui les rapproche et les unit". Le soluzioni elaborate dalle istituzioni europee in risposta alla pandemia hanno dimostrato concretamente i vantaggi che l'Unione Europea comporta per i soggetti partecipi del processo di integrazione europea. Gli anni a venire imporrano decisioni non semplici ed i Paesi membri dovranno avere la capacità di individuare "une vue commune de leur intérêt commun" in "une forme supranationale qui les rapproche et les unit".
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 dicembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it