Una tempesta letteraria mette a soqquadro la Commedia di Dante e la cultura europea
Il saggio risponde al motivo per cui Dante non abbia mai denunciato apertamente il proprio maestro – il senese Cecco Angiolieri – dopo aver scoperto in lui un pluripeccatore e un falsario. Se l'avesse fatto, oggi non si avrebbe l'irrisolta questione omerica, né una letteratura umanistica nata all'improvviso dalle tenebre dei secoli bui, senza contare l'interpretazione secolare errata della Commedia. A Firenze, inoltre, si è dato un rilievo incauto al Dante minore, presunto autore di opere splendide a lui estranee, ma valide per accrescere la sua gloria oltre a quella della città.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it