I templari e il mistero del Graal. I luoghi magici di Bologna
Non crediamo sia importante stabilire ove sia la coppa. Ci perderemmo tra leggende e attribuzioni non confermabili da nessuna storia ufficiale. Ma consideriamo tutto l'insieme che abbiamo appena esposto. Il Graal ha un elemento pregnate di sacralità. Ha a che vedere con la vita di Cristo. Ma non solo. Rappresenta una sorta di pietra miliare sulla quale si sono tramandate tradizioni, anche esoteriche. È una parola segreta, nascosta ai più, per essere protetta. Si respira aria di iniziazione e quindi pensiamo nuovamente ai Templari. Essi, a Bologna, avevano una sede molto importante, anche per via della presenza di Pietro da Bononia. Non dimentichiamolo, anche perché fu uno dei quattro procuratori che 560 cavalieri nominarono come difensore dell'Ordine al processo di Parigi nel 1310. Né mancano i loro simboli in questa città. Il Complesso di Santo Stefano ne è una conferma, e proprio al centro del Giardino Santo appare una coppa. Ne parleremo meglio durante il nostro viaggio. Che sia quella il Santo Graal? In verità no. Pensiamo a qualcosa di più profondo e sotterraneo. Una sorta di simbolo assiale che ogni cultura può riconoscere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it