I templi capuani. Inventario monumentale degli edifici religiosi - Giovanni Di Cicco,Antonio Sapio - copertina
I templi capuani. Inventario monumentale degli edifici religiosi - Giovanni Di Cicco,Antonio Sapio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I templi capuani. Inventario monumentale degli edifici religiosi
Attualmente non disponibile
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il lavoro è nato dall’esigenza di offrire uno spaccato della cultura legata all’edilizia monumentale religiosa della città di Capua. Gli autori hanno fatto propria la necessità di conoscere il sostrato culturale e la testimonianza storica dell’ambiente e del territorio di riferimento. Essi hanno inserito questa tipologia di rilevazione dei dati storico-artistici in un percorso articolato per periodi storici, considerando le espressioni più vaste della cultura cittadina come atteggiamenti e posizioni che oltrepassano ambiti più o meno locali e ristretti per proiettarsi in un processo più ampio e per confrontarsi con diversi particolarismi. Ciò nella convinzione che la microstoria non può certamente cementarsi con altre realtà per fare storia ma che deve costituire un parametro di confronto con i diversi risvolti di quelle esigenze sociali, politiche ed economiche che fanno la trama culturale di un popolo. Perciò, questo inventario dell’edilizia monumentale religiosa della città non è certo punto di arrivo di una ricerca, comunque mirata e vissuta come studio di una realtà storica vicina al ricercatore, ma è tappa essenziale di un percorso che vuole abituare all’immagine, alla riscoperta, al riconoscimento prima dell’ambiente di appartenenza e poi di altre realtà esterne. L’inventario, certo, non si è ridotto ad una pedissequa ricerca del monumento, ma si cercato di compiere un cammino storico riferito al primo impianto del monumento e di cui è possibile osservarne traccia. Si è preferito questo approccio sia perché non è sempre agevole inserire il monumento entro un preciso periodo storico, a causa dei continui rifacimenti che hanno alterato, a volte profondamente, l’originario impianto stilistico, ma soprattutto per condurre il lettore in un cammino immaginario che parte dall’origine dell’impianto. La scheda riporta, inoltre, per ogni monumento, la toponomastica per meglio individuare il sito di pertinenza. La testimonianza è stata resa più efficace corredando i testi con rilievi fotografici. Per le didascalie è stata particolarmente seguita una bibliografia specializzata mentre il lettore avrà modo di accostarsi al monumento in modo immediato attraverso fotografie inedite e suggestive. Non si tratta, quindi, di una retrospettiva di una civiltà remota o passata ma della testimonianza di un genio che continua a connotare una viva partecipazione ai destini di un popolo fecondo tenace e laborioso.

Dettagli

1 gennaio 2006
88 p., Brossura
9788887764666
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it