Il tempo della buzza. Taglio e flottazione del legame in Val Grande (e dintorni) nei secoli XVI-XIX - Silvano Carnesecchi - copertina
Il tempo della buzza. Taglio e flottazione del legame in Val Grande (e dintorni) nei secoli XVI-XIX - Silvano Carnesecchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il tempo della buzza. Taglio e flottazione del legame in Val Grande (e dintorni) nei secoli XVI-XIX
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


La "buzza" è il fiume S. Bernardino in piena che, dopo aver raccolto le acque di diversi rii della Val Grande, ingrossati dalle piogge torrenziali, arriva impetuoso alla foce, al lago, a Intra. Forza dell'acqua usata per trasportare, mediante la flottazione, il legname, dai boschi delle valli a Intra, centro di raccolta, trasformazione e distribuzione, soprattutto in direzione Milano. Attorno al legname, lo sviluppo di commerci e attività che richiedono l'impegno di due importanti categorie: i mercanti e i boscaioli, detti boradori.

Dettagli

1 gennaio 2011
320 p., ill. , Brossura
9788897068006
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it