Il tempo delle comunità monastiche nell'Alto Medioevo. Atti del Convegno internazionale di studio (Roma-Subiaco, 9-11 giugno 2017) - copertina
Il tempo delle comunità monastiche nell'Alto Medioevo. Atti del Convegno internazionale di studio (Roma-Subiaco, 9-11 giugno 2017) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il tempo delle comunità monastiche nell'Alto Medioevo. Atti del Convegno internazionale di studio (Roma-Subiaco, 9-11 giugno 2017)
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
68,00 €
-15% 80,00 €
68,00 € 80,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Il sesto volume della serie "De re monastica", a cura di Letizia Ermini Pani, raccoglie i lavori del convegno tenutosi tra Roma (Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell'Antichità) e Subiaco (Abbazia Territoriale di Subiaco) dal 9 all'11 giugno 2017. Questo volume, come il convegno da cui prende origine, è quindi dedicato al tempo delle comunità monastiche nell'alto medioevo e consta di ventidue articoli (tra cui quello di presentazione del precedente quinto volume della serie sugli spazi della vita comunitaria) che affrontano il tema da distinti ma complementari punti di vista: storico, letterario, documentario, liturgico e, nel caso di Benevento longobarda, topografico. Da sottolineare come una nutrita serie di contributi presentino i risultati di singole indagini archeologico-strutturali, molte delle quali inedite, su contesti monastici italiani quali il Sacro Speco di Subiaco (RM), Leno (BS), S. Lucia di Rocca di Cambio (AQ), S. Nicola a Guidonia (RM), San Vincenzo al Volturno (IS), Santa Croce di Sassovivo (PG), Monte Santa Croce (CE), S. Eufemia (CZ) e Santa Maria Ancillarum Dei (CS), come pure sui monasteri posti lungo la via Francigena lucchese (LU) e sul territorio di Ravenna (RA). In un caso sono poste a confronto esperienze monastiche benedettine in Italia e in Gran Bretagna.

Dettagli

24 giugno 2020
672 p., ill. , Brossura
9788868092818
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it