Il tempo nuovo. La sfida della complessità tra nuova globalizzazione e intelligenza artificiale
«Il compito che ci attende è profondamente umano: far sì che l’IA non finisca per sopraffarci, ma possa invece diventare il più straordinario strumento mai avuto a nostra disposizione per favorire il benessere e il progresso dell’umanità intera.» Le macchine stanno trasformando il mondo e la corsa all’Intelligenza artificiale costituisce la più recente dimensione della competizione tra Stati, con ripercussioni profonde sugli equilibri globali. La complessità cresce, inesorabilmente. Come si può bilanciare il cammino del progresso, massimizzandone i benefici e riducendone i rischi? Come garantire che l’IA non si sostituisca all’uomo? Su questi temi si interrogano Diego Brasioli e Marco Emanuele, che cercano di trovare risposte concrete – rivendicando il ruolo del multilateralismo, di una diplomazia umanista e del pensiero complesso – che consentano di navigare nel burrascoso mare della nuova globalizzazione. Prefazione del cardinale Matteo Maria Zuppi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it