Il tempo e la vita - Eugenio Borgna - copertina
Il tempo e la vita - Eugenio Borgna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il tempo e la vita
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Che cos'è per l'essere umano il tempo? Qual è il significato che assume nelle nostre vite? Quanto è rilevante nella definizione delle identità e delle esperienze di ciascuno? Il tempo sta in rapporto con la finitudine, caratteristica della mortalità, e insieme con l'infinito, ma anche con le emozioni, quali il dolore e la gioia. La vita non sarebbe tale se non fosse cadenzata dal passare delle ore, delle stagioni, delle età e di quel tempo più personale che non può venire misurato con esattezza, ma che contribuisce a definire l'esperienza della vita stessa. Il soggetto non sarebbe insomma tale in assenza di una traiettoria temporale. Il tempo non casualmente rappresenta un tema ricorrente in letteratura e in filosofia, e ha una grande importanza pure nella psicopatologia e nella cura. Nel suo trascorrere condiziona la vita quotidiana, così come colora le esperienze mistiche che lo trascendono. È elemento costitutivo dell'identità e permea la coscienza e l'esistenza di ciascuno. Nel sondare le profondità dell'animo non si possono dunque trascurare il tempo e l'esperienza diversa che ognuno ne fa. Può trattarsi di volta in volta di un tempo sospeso, come nel sogno, o frammentato, come nella memoria lacerata di chi soffre di malattie quali l'Alzheimer; può essere il tempo della noia, per chi si sente paralizzato nel presente, o quello della nostalgia di chi volge lo sguardo al passato, o ancora dell'attesa di chi guarda avanti, al futuro.

Dettagli

20 ottobre 2016
224 p.
9788807888724

Valutazioni e recensioni

  • Davide
    Una mente analfabeta della sua volontà

    Cosa il tempo possa fare per noi per la nostra vita per arrivare a formare la propria identità nella vicesitudine della vita. Questioni che nessuna coscienza può ritenersi disinteressata. Un alfabeto delle emozioni nel tempo si questo è la linea rossa. Un mare che prima o poi bagna ognuno di noi lo mette di fronte ad una delle stagioni più dure ma sicuramente la più radiosa.

  • Franco Borasi

    Il temo della tua vita, il tuo tempo interiore è assai diverso dal tempo del cronometro e dello scandire dei giorni e degli anni. Il professor Borgna ci conduce lungo i meandri del tempo e lo affronta con dolcezza e competenza professionale, senza mai stancare o troppo dettagliare. Spazia dalla letteratura alla poetica citando grandi pensatori e narratori eccelsi (Simone Weil, Rilke). Il percorso del libro non stanca mai e ci aiuta a comprendere meglio come stiamo trascorrendo il nostro vivere.

Conosci l'autore

Foto di Eugenio Borgna

Eugenio Borgna

1930, Borgomanero

Eugenio Borgna è stato Primario emerito di psichiatria dell'ospedale Maggiore di Novara e libero docente in Clinica delle malattie nervose e mentali presso l'Università di Milano. Viene ricordato come uno degli esponenti italiani di punta della psichiatria fenomenologica. Allievo di Franco Basaglia, rivoluzionario nel campo della salute mentale, con il suo lavoro ha contribuito a ridare dignità e creare nuovi percorsi alle persone affette da disturbi psichiatrici.È stato anche autore di numerose pubblicazioni.Per Feltrinelli sono usciti diversi libri tra i quali: I conflitti del conoscere. Strutture del sapere ed esperienza della follia (1988), Malinconia (1992), Le figure dell'ansia (1997), L'arcipelago delle emozioni (2001), Come in uno specchio oscuramente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it