Il tenente Ignazio Terranova - Maria Carmela Terranova - copertina
Il tenente Ignazio Terranova - Maria Carmela Terranova - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il tenente Ignazio Terranova
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Nel febbraio del 1941 Ignazio aveva compiuto trent'anni ed era arrivata anche la mobilitazione, come raccontava nella lettera del 3 aprile 1941: Cari genitori, credo che ormai avrete ricevuto la notizia della mia improvvisa partenza e della destinazione. Il viaggio è stato un po' affaticato; ho dormito poco la notte (l'ordinanza è venuta a svegliarmi a casa alle ore 3 annunziandomi la partenza): la notte successiva in treno ero di servizio e dovevo scendere ad ogni fermata per evitare che qualche militare rimanesse a terra. Quanto accadde a Zara e in Dalmazia dopo la deposizione delle armi si inquadra perfettamente nell'assunto, e il sacrificio estremo di tanti Italiani, a cominciare da Serrentino, Fiengo, Trafficante e Terranova, per non dire dei tanti civili, tra cui le famiglie Luxardo e Ticina, "è li che parla a chi lo vuol sentire." (dalla prefazione di Carlo Cesare Montani)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Nel febbraio del 1941 Ignazio aveva compiuto trent’anni ed era arrivata anche la mobilitazione, come raccontava nella lettera del 3 aprile 1941: Cari genitori, credo che ormai avrete ricevuto la notizia della mia improvvisa partenza e della destinazione. Il viaggio è stato un po’ affaticato; ho dormito poco la notte (l’ordinanza è venuta a svegliarmi a casa alle ore 3 annunziandomi la partenza): la notte successiva in treno ero di servizio e dovevo scendere ad ogni fermata per evitare che qualche militare rimanesse a terra. Quanto accadde a Zara e in Dalmazia dopo la deposizione delle armi si inquadra perfettamente nell’assunto, e il sacrificio estremo di tanti Italiani, a cominciare da Serrentino, Fiengo, Trafficante e Terranova, per non dire dei tanti civili, tra cui le famiglie Luxardo e Ticina, “è li che parla a chi lo vuol sentire”. (dalla prefazione di Carlo Cesare Montani) I Carabinieri di Zara, con in testa Ignazio Terranova, assieme alle altre Autorità civili e militari ed a tantissimi cittadini inermi, pagarono con la vita, spesso in modo allucinante, come nel caso di quanti vennero affogati nelle acque dell’Adriatico con una pietra al collo. Quanto a Terranova, alla cui memoria verrà presto conferita la Medaglia d’onore di cui alla Legge 30 marzo 2004 n. 92, mancano notizie probanti sulla sua fine... (dalla postfazione di Laura Brussi)

Dettagli

1 ottobre 2018
192 p., ill. , Brossura
9788894921519
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail