Già Karl Barth aveva commentato la "Lettera ai Romani" di San Paolo, in un momento storico che vedeva la crisi del protestantesimo culturale in Germania. Taubes, molti anni più tardi, aveva senz'altro in mente questo illustre precedente, che peraltro è più volte citato. Eppure, a mio avviso, ciò che premeva maggiormente a Taubes era dimostrare quanto di ebraico vi fosse nella teologia politica di San Paolo. In modo tale da attirare positivamente l'attenzione di altri studiosi ebrei su "l'apostolo delle genti" e dar vita ad un nuovo filone di studi sulla sua persona e sulle sue riflessioni. Per questo motivo, sono molto utili i chiarimenti di Aleida e Jan Assmann, che aiutano il lettore ad avere un quadro completo del contesto culturale con il quale Taubes si confronta, visto che si tratta di lezioni pensate per essere esposte oralmente.
La teologia politica di san Paolo. Lezioni tenute dal 23 al 27 febbraio 1987 alla Forschungsstätte della Evangelische Studiengemeinschaft di Heidelberg
Discendente di una famiglia di rabbini, Taubes esordisce govanissimo con un importante libro sulle concezioni apocalittiche ed escatologiche della storia, da Giovanni a Gioacchino da Fiore fino a Marx e Kierkegaard, cui seguono lunghi anni di silenzio durante i quali egli si impone come un autorevole "maestro orale": è intorno al suo istituto a Berlino che, sul finire degli anni Sessanta, si raccolgono i leader della rivolta studentesca. E a lui fanno capo numerose iniziative di grande rilievo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it