La teologia solare del paganesimo romano. Il misticismo astrale nell'antichità. Testo francese a fronte
Il volume raccoglie due brillanti articoli scritti da Franz Cumont nel 1909, accompagnati da due sintomatiche testimonianze di A. J. Festugière. Nella "Teologia solare del paganesimo romano", Cumont tenta "di mostrare su quali concezioni astrologiche si basa l'indiscusso primato goduto dal dio solare alla fine del paganesimo e come, dai dati sperimentali, si dedusse tutta una teologia che ne provava la sua onnipotenza". Nel Misticismo astrale nell'antichità, invece, lo studioso cerca di stabilire "dove è nato e come si è sviluppato il misticismo astrale, riunendo i principali testi che lo riguardano".
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it