Un libro coinvolgente che porta il lettore in un ambiente inquilini storie sulla matematica si intrecciano con la vita dei protagonisti. Una lettura consigliata
Il teorema del pappagallo
È una variegata umanità quella che gravita attorno alla libreria parigina «Mille e una pagina», in cui ci si può imbattere a Montmartre: un libraio-filosofo ottuagenario dallo spirito indomito, una «burbera benefica» dal passato nebuloso, due gemelli tanto uguali quanto diversi, un ragazzino sordo dalle risorse insospettabili e un autista che ha viaggiato per il mondo, senza mai lasciare Parigi. Quando, però, il signor Ruche, l'anziano libraio, riceve la lettera di un vecchio compagno di università scomparso misteriosamente in Amazzonia, lo strano equilibrio di questo mondo è destinato a mutare. La lettera annuncia, infatti, l'arrivo di un'intera collezione di libri antichi, una sorta di «summa» del sapere matematico dell'umanità. Ma questo preziosissimo e inatteso dono nasconde una morte misteriosa. Le strade di Parigi assumono allora tutte le sfumature del giallo, di un giallo in cui i testimoni si chiamano Talete, Pitagora, Fermat e parlano per bocca di un coloratissimo, volubile e saccente pappagallo... Scritto con felice estro narrativo "Il teorema del pappagallo" è una piccola grande epopea dei numeri che non solo unisce humour, suspense e scienza, ma svela la trascinante vitalità dell'«arida» matematica.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:17
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ErIacino 09 gennaio 2025Lettura coinvolgente
-
Liberilibri 30 dicembre 2024Un giallo o un compendio?
Quando ho approcciato questo libro ne ero entusiasta . Leggere un giallo ed usare la matematica per risolverlo, quasi come fosse un equazione con le incognite, mi intrigava tanto. Ma la storia è veramente marginale rispetto le lezioni di matematica. Certo è interessante scoprire come si è evoluta la matematica nel tempo, noi tramite la scuola conosciamo solo il risultato finale e non tutti i passaggi che hanno portato a formulare le nozioni apprese ( operatori, radicali, derivate, integrali ecc.). La troppa teoria rende la lettura faticosa ma si vuole arrivare al finale per risolvere il giallo. Forse è proprio questo il presupposto del libro. Buona lettura a tutti e se un libro vi piace…. CONDIVIDETELO.
-
mt_ph 21 agosto 2024Not my cup of tea
Per me è stata una lettura molto faticosa perché io e la matematica non andiamo d'accordo, quindi tutte quelle formule, dimostrazioni, figure geometriche e teoremi sono risultati incomprensibili. Tuttavia era molto interessante leggere le storie dei vari matematici e dei periodi storici in cui hanno vissuto, per cui, pur interrompendo la lettura più volte per dedicarmi ad altro, alla fine ho deciso di arrivare fino in fondo. È una bella enciclopedia di matematica ma come mistery lascia davvero a desiderare.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it