La teoria del flogisto alle origini della rivoluzione chimica
Accogliendo recenti istanze della cosiddetta filosofia “post-positivistica”, la presente monografia intende ricostruire i tratti salienti della teoria del flogisto, quale suggestivo paradigma ed espressione culminante della chimica prelavoiseriana, enucleandone i nodi problematici rilevanti, di carattere sia scientifico che epistemologico – come la questione della composizione della materia, i modelli esplicativi della combustione e della calcinazione e, in generale, il problema della struttura e metodologia della scienza chimica -, al fine di consentire una più adeguata comprensione del “momento cruciale” costituito dalla rivoluzione promossa in questo ambito di ricerca nella seconda metà del Settecento da Lavoisier.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1989
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it