Recensendo il presente volume sulla rivista "Die Naturwissenschaften" nel 1922 Albert Einstein scriveva: "Chiunque studi quest'opera matura e di grande respiro potrebbe non credere che l'autore sia un giovane di ventun'anni. Non si sa cosa ammirare di più, se la comprensione psicologica dello sviluppo delle idee, la sicurezza mostrata nelle deduzioni matematiche, la profondità dello sguardo fisico, la capacità di una presentazione lucida e sistematica della materia, la conoscenza della letteratura sull'argomento, la completezza della trattazione o la sicurezza del giudizio critico. Questo libro andrebbe consultato da chiunque faccia lavoro di ricerca nel campo della relatività e da chiunque desideri un sicuro orientamento su questioni di principio". La nuova introduzione di Antonio Sparzani inquadra la scrittura di questa opera ormai classica nel contesto della formazione giovanile di Pauli e dei fermenti che animarono il mondo scientifico all'indomani della pubblicazione della relatività (1916) da parte di Einstein.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it